FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] 1511 l'Adorazione del Bambino con canonico donatore diBerlino (Gemäldegalerie, Bode Museum, n. 1146; maggiore di S. Domenico a Biella, di patronato dei Gromo di Temengo, e approdata, dopo le soppressioni napoleoniche, all'Accademia Albertina di ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] », oggi ai musei diBerlino, che alla fine del Settecento si trovava nella collezione di un altro personaggio ben . 1-23); G. Fiocco, Il museo imaginario di F. S., in Atti e memorie dell’Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, LXXI (1959), pp. ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] del Museo nazionale di Poznań e quella già al Kaiser Friedrich Museum diBerlino, distrutta durante Bacchiocca - M. Bacchiocca, La pala dell’Annunciazione di G. S. da Urbino: storia di un restauro, in Accademiadi Raffaello. Atti e studi, 2009, n. 2 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Bernardino a Berlino presso la corte di Federico II, aveva infatti reso necessaria la presenza di un collaboratore a del teatro della Pergola (lo stesso anno fu nominato accademicodi belle arti di quella città); infine, nel 1792, fu a Venezia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] di Giuseppe Tipaldi un viaggio d’istruzione attraverso le capitali europee dell’arte (Monaco, Berlino, Napoli 1927; G. Cassese - A. Cipriani, Notizie dall’Archivio storico dell’Accademiadi belle arti di Napoli, ibid., pp. 58-61; D. M. e il suo tempo. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] 'Accademiadi Firenze, ruotava intorno ai pannelli laterali di un polittico già sull'altare maggiore di Ognissanti von Rumohr, Italienische Forschungen, II, Berlin-Stettin 1827, pp. 80-89, 216; G. Milanesi - C. Pini, Di una tavola dipinta per G. da ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] L. eseguì infatti due opere molto diverse fra loro, quasi antitetiche dal punto di vista stilistico: la Pietà dell'Accademiadi Firenze, una delle opere di grande formato di L., tra le più farraginose e arcaiche, con figure il cui andamento grafico ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] si trova una variante rovesciata dello stesso cartone, che però sembra frammento di una pala), all’esemplare dell’Accademiadi Venezia e a quello del Museo diBerlino (Staatliche Museen, Gemäldegalerie). La tarda Madonna col Bambino su tela, firmata ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] opere all'estero e lo scambio di esperienze e iniziative culturali. Frequentò l'università diBerlino, dove conobbe alcuni dei più riprende il tema del corso tenuto nel 1931 all'Accademiadi diritto internazionale dell'Aja su La Société des nations ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] . Braun a Strasburgo e A. Slaby al Politecnico diBerlino: entrambi contestarono duramente il brevetto 7777. La controversia fu insignito del titolo ereditario di marchese e, il 19 sett. 1930, fu nominato presidente della R. Accademia d'Italia. Il 12 ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...