GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Museen diBerlino; è sensibile invece alla lezione di Lotto il frammento di affresco con artistico veronese nell'Ottocento…, I, in Atti e memorie dell'Accademiadi agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXIX (1992-93), pp. 475, 487 s., ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] possibilità di andare a insegnare all’Accademiadi Tokio dove, nel 1878, era rimasta scoperta la cattedra di pittura Galleria nazionale d’arte diBerlino, anche se successivamente, nel 1932, lo Stato italiano deciderà di acquistarlo, grazie alla ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] ), la Madonna col Bambino e quattro santi diBerlino (Staatliche Museen, Gemäldegalerie), il trittico della Pinacoteca di Empoli, la Madonna del Latte tra quattro santi e due angeli nella Galleria dell'Accademia a Firenze, la Pentecoste e la Madonna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] di quello nella pala Grimani, e che si trovava nel Museo civico di Hildesheim, in deposito dal Kaiser Friedrich Museum diBerlino ., I, Padova 1959-60, pp. 39 s.; Gallerie dell'Accademiadi Venezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte del secolo XVI, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] (J. Hess, Die Künstlerbiographien von G. B. Passeri, Berlin 1934, p. XXXIX) e comunque entro il 1665, data del '700 (catal.), Genova 1938, pp. 43-45; E. Bassi, Disegni dell'Accademiadi Venezia, in Rivista d'arte, XXI(1939), pp. 183-186; A. Blunt, A ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] duomo di Siena (Cracas, 23 marzo 1748, p. 6), di cui esiste il modello in creta eseguito da T. Righi (Berlino, un anno principe dell'Accademiadi S. Luca (Cracas, 7 genn. 1775, p. 7), di cui era membro dal 1740, e stimatore di architettura dal 1756, ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] del Gastaldo, la Natività della Vergine ora all'Accademia Carrara di Bergamo, lo Sposalizio ela Presentazione al tempio ora sei compagni consacrati diaconi da s. Pietro ora nei Musei diBerlino-Dahlem; del 1514 la Disputa nel sinedrio ora a Brera; ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] per intraprendere gli studi che amava: fu iscritto nel 1864 all'Accademiadi danza diretta da G. Lepri, che era stato allievo del famoso al teatro Nazionale di Firenze in Il Figlio di Cheope, che il C. sposò il 2 dic. 1878 a Berlino. Nel 1885 lo ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] è possibile agganciare alcuna opera, ma membro dell’Accademiadi S. Luca (Archivio dell’Accademiadi S. Luca, Libro del camerlengo, 1593-1628, pesci poi pervenuta al Kaiser-Friedrich-Museum diBerlino, distrutta alla fine della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] legislazione (1762), Saggio sopra il commercio (1763), Saggio sopra l'Accademiadi Francia che è in Roma (1763), nei quali è dato soprattutto ritrovare l'eco di questioni di moda nelle discussioni dei circoli settecenteschi. Né gli storici dell'arte ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...