Architetto, nato a Roma nel 1689, morto a Foligno nel 1770. Dapprima fu al servizio di Pietro il Grande a Pietroburgo, poi servì Augusto II ed Augusto III, elettori di Sassonia e re di Polonia. La sua [...] cupola di S. Pietro. Nel 1746 divenne membro dell'Accademiadi S. Luca.
Bibl.: R. Bruck, Die Sophienkirche in Dresden, Dresda 1912; F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; G. Dehio, Handbuch der deutsch. Kunstdenkm., I, Berlino ...
Leggi Tutto
Pittore di paesaggi e di marine, nato a Gernsbach il 2 febbraio 1848. Nel 1871 andò all'accademiadi Monaco di Baviera dal Raab, Seitz e Piloty, poi si decise per la scuola di Lier e di Barbizon. Dal 1878 [...] "Scuola di Dachau"; e si dedicò poi interamente al paesaggio. Dal 1899 fu professore nell'accademiadi Karlsruhe.
Bibl -Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibl.); K. Scheffler, Die Europäische Kunst im 19. Jahrhundert, I, Berlino 1927. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze prima del 1577, morto a Roma nel 1642. Fu scolaro di Santi di Tito, del quale rimase sempre un fedele seguace. A Firenze dipinse nel soffitto della casa i Funebri di Michelangelo. [...] un Martirio di S. Vitale nella chiesa omonima; le Nozze di Cana e un Martirio di S. Clemente nella sacristia di S. Giovanni Simone, Giuda, Taddeo e i tre Magi. La galleria dell'accademiadi S. Luca possiede il suo autoritratto.
Bibl.: Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 28 ottobre 1844 a Richmond (Virginia), morto a Roma il 28 marzo 1917. Dopo aver preso parte alla guerra civile americana (1863-64), andò nel 1869 a Berlino, dove studiò all'Accademia [...] Roma, ove rimase fino alla morte. Modellò, in pietra e bronzo, numerosi busti e monumenti, tra cui il ritratto di F. Liszt (Roma, Associazione artistica tedesca), il m0numento della libertà religiosa a Filadelfia (Fairmount Park), il gruppo Virginia ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Vincenzo Golzio
Pittore, nato nel 1674 in Roma, dove morì nel 1755. Come suo padre, Giuseppe, lavorò per varie chiese di Roma: in S. Giovanni in Laterano dipinse il profeta Michea [...] in rame e in pietre dure. Nell'Accademiadi S. Luca si conserva il suo autoritratto.
Bibl.: L. Pascoli, Vite, II, Roma 1736; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII Lipsia 1920; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1925; B. Molajoli, in Rass ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 26 marzo 1794 a Lipsia, morto il 24 maggio 1872 a Dresda. Fu scolaro, dal 1811, nell'accademiadi Vienna; e di questo periodo è l'Elemosina di San Rocco (Lipsia, museo). Nel 1817 andò [...] Galleria nazionale diBerlino. Del 1819-1827 sono circa 100 studî di paesaggi, del 1820-1826 gli affreschi rappresentanti scene dell'Orlando furioso dell'Ariosto nella villa Massimi a Roma. Nel 1827 divenne professore nell'accademiadi Monaco. Al ...
Leggi Tutto
PAUL, Bruno
Architetto, pittore e disegnatore, nato a Seifhennersdorf in Lusazia il 19 gennaio 1874, studiò dal 1886 al 1894 nella scuola d'arte industriale di Dresda, dal 1894 al 1907 nell'accademia [...] forme classiche in edifici a scopi pratici. Tra le sue opere maggiori sono gli uffici della ditta Zollernhof a Berlino, il castello di Börnicke, i saloni dei piroscafi Prinz Friedrich Wilhelm e George Washington, ecc.
Bibl.: J. Popp, B. P., Monaco ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Cracovia nel 1879. Studiò nell'Accademiadi belle arti di Cracovia con J. Stanisławski e L. Wyczółkowski. Dipinge paesaggi di cui rappresenta la poesia con realtމ e finezza, fiori e nature [...] si trovano in gallerie e musei della Polonia; il museo di Cracovia possiede di lui i paesaggi della regione dei Tatra.
Bibl.: G. arti), III, Cracovia 1926, p. 87; A. Kuhn, Die polnische Kunst von 1800 bis zur Gegenwart, Berlino 1930, pp. 54, 81. ...
Leggi Tutto
Studioso tedesco di filosofia, nato il 13 febbraio 1790 a Hildesheim, morto il 24 luglio 1867 a Bonn, nella cui università era professore. La sua attività filosofica (nella quale subì soprattutto l'influsso [...] principalmente allo studio della storia del pensiero antico. Collaborò col Bekker all'edizione di Aristotele promossa dall'Accademia delle scienze diBerlino, specialmente con la cura del volume contenente gli Scholia, e diede vaste esposizioni ...
Leggi Tutto
Nato in Ansbach il 17 maggio 1800, morto a Donauwörth il 25 settembre 1876, fu allievo dell'Accademiadi Monaco, e fra il 1825 e 1827 soggiornò a Roma, per poi trasferirsì successivamente a Monaco, a Berlino, [...] fama specialmente dai suoi ritratti a mezzo busto. Il suo capolavoro è il monumento ad Arminio nella selva di Teutoburg, compiuto in 40 anni di lavoro spesso interrotto.
Bibl.: H. Schmidt, E. v. B., Hannover 1900; P. Kühn, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...