(App. IV, I, p. 610)
Compositore italiano. Nel corso degli anni Settanta, da un progressivo abbandono di quella prassi dell'''automatismo combinatorio'', che pur gli aveva dato notorietà internazionale [...] sembra orientarsi verso una nuova semplicità di invenzione apparentemente rapsodica.
Invitato nel 1972 a Berlino dal Deutscher Akademischer Austauschdienst, ha tenuto anche corsi di perfezionamento all'Accademiadi Santa Cecilia a Roma e nel ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 30 luglio 1853, a Tuligłowy, morto nel 1929. Studin̄ prima nella Scuola di belle arti in Cracovia, poi a Monaco, presso J. L. Raabe e J. Brandt, e a Roma. Nel 1894 insieme con W. Kossak, [...] , A. Piotrowski e altri dipinse a Berlino il Passaggio di Napoleone alla Beresina. Dal 1895 fino al 1910 fu direttore dell'Accademiadi Cracovia. I suoi paesaggi silvestri e nevosi, le sue scene di caccia e di vita polacca si distinguono per la forza ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Ettore BORTOLOTTI
Storico della scienza, nato a Lugo di Romagna il 17 dicembre 1802, morto a Firenze i l 29 luglio 1879. Dal 1827 lettore di meccanica e idraulica, e dal 1831 anche [...] quell'Accademiadi scienze in varie sedute degli anni 1844, 1846; tradotte poi in tedesco da Massimiliano Curtze, e raccolte in un volume col titolo: Einige Materialien zur Geschichte der mathematischen Facultät der alten Universität Bologna (Berlino ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Berlino il 7 novembre 1818, ivi morto il 26 dicembre 1896. Si dedicò per breve tempo alla geologia, iniziando poi gli studî fisiologici. Nel 1851 fu ammesso all'Accademia delle scienze [...] J. P. Müller, suo maestro, nella cattedra di fisiologia dell'università diBerlino. Seguendo le ricerche già iniziate da C. Matteucci et ignorabimus sintetizzò il suo pessimismo circa i tentativi di cogliere l'essenza dei fenomeni vitali.
Opere: ...
Leggi Tutto
MAKART, Hans
Hans Tietze
Pittore, nato a Salisburgo il 29 maggio 1840, morto a Vienna il 3 ottobre 1884. Allievo di C. C. Ruben all'accademiadi Vienna, lavorò poi con J. Schiffmann e K. Piloty a Monaco [...] nel 1869, vi divenne nel 1879 professore all'accademia. Il M. dipinse ritratti (fra altri quello di Carlo V in Anversa, Amburgo; Venezia rende omaggio a Caterina Cornaro, Berlino; Cleopatra, Stoccarda) e allegorici (tra altri Estate, Dresda), di ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore, nato a Budapest il 30 ottobre 1855. Fu dapprima alunno dell'Accademia Nazionale di Budapest, poi passò a Vienna, dove ebbe a maestri Anton Bruckner e il Volkmann. Per il pianoforte [...] nel conservatorio Stern diBerlino come professore del corso superiore di pianoforte. Nel 1885 passò, con lo stesso incarico, al conservatorio Kullak, e vi rimase sino al 1889, quando fu nominato professore all'Accademiadi Budapest.
Come compositore ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Landsberg sulla Warthe il 7 marzo 1829, morto a Wannsee presso Berlino il 10 agosto 1907. Dal 1895 al 1904 fu presidente dell'Accademiadi belle arti diBerlino. Nel 1859 aveva fondato [...] con Wilhelm Boeckmann una ditta edilizia che ebbe una grande influenza sullo sviluppo architettonico diBerlino e contribuì a conferire alla città l'attuale aspetto edilizio. Oltre a molte abitazioni private e villini la ditta fece sorgere il ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco, nato il 23 novembre 1845 a Berlino, morto ivi il 20 febbraio 1916; figlio di Karl Begas il Vecchio. Nel 1869 si recò a Roma; nel 1889 ebbe un posto d'insegnante all'accademiadi Cassel. [...] altre città della Germania. La sua arte, pur accoppiando all'indirizzo storicizzante la padronanza di tutti gli stili, seppe conservare un'espressione realistica. Per Berlino compose, fra altri, il monumento a Ottone IV e Federico Guglielmo IV nella ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 22 agosto 1859 a Breslavia; vive a Monaco di Baviera. Nel 1879-82 studiò all'Accademiadi Monaco: si recò quindi sul lago di Garda e a Venezia. Fu decisivo per il suo sviluppo un soggiorno [...] in Olanda, dove subì l'influenza di Giuseppe Israels, di cui continuò anche a Monaco la maniera plein-air. Il suo primo grande quadro, Preghiera mattutina in un orfanotrofio olandese, fu premiato nel 1886 a Berlino con medaglia e acquistato dalla ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Rostock il 13 dicembre 1724, discendente dal teologo riformato Johann (1499-1553), che tradusse il suo nome, Hoch o Hoeck, in Aepinus (αἰπεινός "atto"). Si laureò in medicina nella [...] 1747; divenne in seguito membro dell'Accademia delle scienze diBerlino, e in quella città ebbe per qualche tempo l'insegnamento dell'astronomia. Nominato nel 1757 membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo-Leningrado, si trasferì in quella ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...