RUSKAJA, Jia Evgenija Fedorovna
Gino TANI
Danzatrice, coreografa, esteta della danza. È nata a Kerč (Crimea) nel 1904: compiuti gli studî classici e quelli di danza e di musica e diplomatasi all'Istituto [...] fuga, su musiche di Bach. Nel 1936, presentò le sue allieve alle Olimpiadi diBerlino conseguendovi il lauro dello stato, la sua scuola di danza che, ampiamente sviluppatasi, fu trasformata nel 1948 in Accademia nazionale di danza (cfr. della R. ...
Leggi Tutto
Pittore; nacque a Cañameras de Valencia il 1° ottobre 1855. A 18 anni ottenne una pensione per un viaggio all'estero. Nel 1879 stabilì la sua residenza a Roma, dove ottenne un gran successo dipingendo [...] di maggio a Valenza (Pinacoteca nuova di Monaco di Baviera) e la Messa di S. Domenico. Opere del B. si conservano nei musei di Magdeburgo, Praga e Berlino . Membro dell'Accademiadi San Fernando, direttore della Galleria d'arte moderna di Madrid, è ...
Leggi Tutto
È una parte della meccanica, che interessa soprattutto le applicazioni tecniche. La meccanica, nella sua schematizzazione dei fenomeni dinamici, distingue le forze, che sollecitano un sistema materiale, [...] der wissenschaftlichen Technik, in Jahresbericht der deutschen Mathematiker-Vereinigung, IX, ii, Berlino 1901; T. Levi-Civita, Sulla cinetostatica, in Atti e mem. della R. Accademiadi Padova, XVIII, iii (1902); T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Mantova nel 1690 circa, morto in patria nell'agosto del 1769. Cagionevole di salute, il B. deve aver trascorsa intera la vita senza muoversi, o quasi, dalla città natale, ove fu professore [...] e poi direttore dell'Accademiadi belle arti. Un'erronea indicazione del Lanzi, che lo dice reggiano e gli dà il nome di Gaspare, generò confusione tra Giuseppe e Gaspare Bazzani, scenografo reggiano allievo di Fr. Bibbiena, vissuto tra il 1701 e il ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Roma nel 1684, morto nel 1764. Scolaro del bolognese Bonaventura Lamberti, ne derivò il culto dell'antichità e di Raffaello, proprio dei seguaci dei Carracci. Già verso il 1705 ebbe l'incarico [...] Archivio dell'Accademiadi S. Luca, Le pompe dell'Accademia del Disegno... celebrte nel Campidoglio il 25 Febraro MDCCII, Roma 1702; F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; H. Voss, Die Malerei des Barocks in Rom, Berlino 1925 ...
Leggi Tutto
PARVAN, Vasile
Dan Simonescu
Archeologo romeno, nato a Perchiu nel 1882, morto a Bucarest nel 1927. Fece gli studî umversitarî a Bucarest e quelli di perfezionamento nello studio dell'antichità greco-romana [...] a Berlino e a Breslavia, ove si laureò. Fu professore universitario a Bucarest nel 1909; nel 1914 fu eletto membro dell'Accademia romena, nei cui Annali pubblicò numerosi studî. Fu membro di molti istituti e accademie straniere, tra cui la Pontificia ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Torino il 10 giugno 1760, morto ivi il 27 giugno 1843. Dal 1783 al 1797 studiò architettura in Roma con Nicola Giansimoni. Nominato accademico e professore nell'accademiadi belle arti [...] accademico e professore di architettura nell'università didi Dio (1818-1831), decretata dalla città di Torino per il ritorno del re Vittorio Emanuele I, dopo la caduta didi minor conto sono da notare nella chiesa parrocchiale di chiesa di Strambino, ...
Leggi Tutto
WYCZÓLKOWSKI, Leon
Felix Kopera
Pittore e incisore, nato l'11 aprile 1852 a Miastków Kościelny nella provincia di Lublino, morto il 27 dicembre 1936 a Varsavia. Studiò sotto W. Gerson a Varsavia, poi, [...] Cracovia. Nel 1895 fu nominato professore dell'Accademiadi belle arti di Cracovia. Dal 1932 soggiorna a Varsavia. 18 illustrazioni; A. Kuhn, Die polnische Kunst von 1800 bis zur Gegenwart, Berlino 1930, pp. 42-48; M. Sterling, L. W., in Sztuki Piékne ...
Leggi Tutto
MAAZEL, Lorin
Lorenzo Tozzi
(App. III, II, p. 1)
Direttore d'orchestra statunitense di origine russa. Negli anni Sessanta la sua popolarità cresce a livello internazionale. Dirige al Festival wagneriano [...] diBerlino Ovest (1965-75), direttore artistico della Deutsche Oper diBerlino (1965-71), aggiunto di O. Klemperer alla New Philharmonia di Londra (1970-72), successore di regia di F. Zeffirelli) e sul podio dell'Orchestra dell'Accademiadi Santa ...
Leggi Tutto
MAGNUS, Heinrich Gustav
Giuseppe ALBENGA
Alfredo QUARTAROLI
Nato il 2 maggio 1802 a Berlino e ivi morto il 4 aprile 1870. Frequentò (1822-1827) l'università diBerlino, studiando chimica, fisica [...] fisica, era nominato nel 1834 professore straordinario e nel 1845 ordinario a Berlino; dal 1840 membro dell'Accademia delle scienze. Insegnava intanto fisica alla scuola di artiglieria e fra il 1850 e il 1856 tecnologia all'istituto industriale. Per ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...