• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2641 risultati
Tutti i risultati [2641]
Biografie [972]
Arti visive [578]
Musica [162]
Storia [144]
Archeologia [97]
Letteratura [89]
Diritto [73]
Matematica [63]
Fisica [62]
Religioni [49]

BOUFFLERS, Catherine-Stanislas-Jean, marchese di

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese, nato a Nancy il 31 maggio 1738, morto a Parigi il 18 gennaio 1815, generalmente noto sotto il nome di "Chevalier de Boufflers". Sua madre era quella bella e spiritosissima marchesa [...] agli stati generali l'anno dopo, emigrò nel 1791 in Germania, dove godette la fiducia del re di Prussia e fu nominato membro dell'Accademia di Berlino. Ritornato in Francia nel 1800, fu assiduo presso Elisa e Gerolamo Bonaparte. Da Luigi XVIII, ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ACCADEMIA DI BERLINO – GEROLAMO BONAPARTE – CAVALIERE DI MALTA – REVUE DE PARIS

AUWERS, Arthur von

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo, nato il 12 settembre 1838 a Gottinga, e morto il 24 gennaio 1915 a Lichterfelde presso Berlino. Nell'agosto del 1866 venne chi9mato a Berlino quale astronomo e membro effettivo 'della Preussische [...] solare mediante le osservazioni del pianetino Vittoria. Aiutato infine dal prof. Ristenpart creò presso l'Accademia di Berlino un ufficio di calcoli, per raccogliere tutte le osservazioni meridiane fatte fino al 1900 e dedurre dal loro complesso ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CAPO DI BUONA SPERANZA – ACCADEMIA DI BERLINO – PARALLASSE – ASTRONOMIA

CARSTENS, Jakob Asmus

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Sankt Jürgen (Schleswig) il 10 maggio 1754, morto a Roma il 25 maggio 1798. Dapprima commerciante, si recò poi a Copenaghen per dedicarsi alla pittura. Odiava gli studî accademici e l'apprendimento [...] in patria; si fermò poi a Lubecca e a Berlino, e vi divenne professore dell'Accademia. Nel 1792 poté finalmente recarsi a Roma. Quivi, liberatosi d'ogni obbligo verso l'Accademia di Berlino, visse interamente secondo i suoi ideali fino alla morte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – ANTICHITÀ CLASSICA – IMPRESSIONISMO – COPENAGHEN – MEGAPENTE

FEININGER, Lyonel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a New York da genitori tedeschi il 17 luglio 1871. Studiò dapprima musica col padre, poi, nel 1887, si stabilì in Germania e si dedicò alla pittura: dal 1887 al 1888 studiò alla Scuola d'arte [...] , dal 1888 al 1892 all'Accademia di Berlino e dal 1892 al 1893 a Parigi. Iniziò con un'attività di illustratore, presto abbandonata pe orientarsi, a contatto del cubismo da cui rimase sensibilmente influenzato, verso rigorose astrazioni formali ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – DIFFRAZIONE – KANDINSKY – NEW YORK – BAUHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEININGER, Lyonel (2)
Mostra Tutti

BÉZOUT, Étienne

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico francese, nato a Nemours il 31 marzo 1730, morto il 27 settembre 1783; dal 1758 fu membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. L'opera sua più notevole è la Théorie générale des équations [...] organica...., Londra 1720, p. 136) aveva intuito questo risultato, la dimostrazione del quale è dovuta ad Eulero (Accademia di Berlino, 1748) e a Cramer (appendice del trattato: Introduction à l'analyse des lignes courbes algébriques, Ginevra 1750 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PARIGI – EULERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉZOUT, Étienne (2)
Mostra Tutti

FRIEDRICH, Caspar David

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDRICH, Caspar David Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 5 settembre 1774 a Greifswald, morto a Dresda il 7 maggio 1840. Tra gli anni 1794-98 frequentò l'accademia di Copenaghen, e di là si [...] recò a Dresda che non lasciò più, se si eccettua qualche breve viaggio. Nel 1810 il F. divenne membro dell'Accademia di Berlino nel 1816 di quella di Dresda. La sua arte non penetrò mai fra il largo pubblico. Quasi dimenticato dopo la morte, la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – COPENAGHEN – GREIFSWALD – STOCCARDA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDRICH, Caspar David (1)
Mostra Tutti

BUSCHMANN, Johann Karl Eduard

Enciclopedia Italiana (1930)

Linguista, nato a Magdeburgo il 14 febbraio 1805, morto a Berlino, dove era bibliotecario, il 21 aprile 1880. Ritornato da un viaggio nel Messico, collaborò a lungo coi fratelli Humboldt. Egli fu incaricato [...] dall'Accademia di Berlino di completare l'opera di Guglielmo v. Humboldt, Die Kawisprache auf der Insel Jawa (Berlino 1836-39, voll. 3), non finita per la morte dell'autore. Aiutò Alessandro Humboldt nella redazione dell'opera Kosmos, della quale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – MAGDEBURGO – MALESIA – BERLINO – MESSICO

EBERLEIN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Spiekershausen (Hannover) il 14 luglio 1847, morto a Berlino il 5 febbraio 1926. Cominciò come orafo; nel 1870 andò a Berlino dal Bläser e nel 1873 a Roma, dove seguì l'indirizzo baroccheggiante [...] R. Begas. Nel 1887 divenne membro dell'Accademia di Berlino e nel 1893 professore. I suoi primi lavori furono figure d'impostazione leggiera ed elegante (La Flautista greca, 1881; Psiche, 1884), ma alla fine del 1880 comincia la sua enorme produzione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – HANNOVER – BAROCCO – LIPSIA – GOETHE

BLECHEN, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato il 29 luglio 1798 a Kottbus, morto il 23 luglio 1840 a Berlino. Nominato prima scenografo del teatro di stato, dal 1831 in poi insegnò pittura panoramica nell'Accademia di Berlino. Verso [...] , le sue vedute artistiche preludono alle tendenze dell'impressionismo. La più gran parte della sua produzione si conserva nella Galleria nazionale di Berlino. Bibl.: H. I. Kern, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; id., K. B ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – IMPRESSIONISMO – KOTTBUS – LIPSIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLECHEN, Karl (1)
Mostra Tutti

DENNER, Balthasar

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e miniatore, nato ad Amburgo nel 1685, morto a Rostock nel 1749. Cominciò a studiare ancora giovanissimo, con l'olandese Amama; poi andò all'Accademia di Berlino, dove ben presto acquistò fama [...] ritrattista. In gran favore presso le corti della Germania del Nord, entrò pure in relazione con le case reali di Russia, Danimarca e Inghilterra. In quasi tutte le maggiori gallerie d'Europa si trovano suoi ritratti che furono numerosissimi, sempre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – INGHILTERRA – DANIMARCA – GERMANIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENNER, Balthasar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 265
Vocabolario
filarmònico
filarmonico filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali