HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] della FDJ fino al 1955. Dopo uno stage all'accademiadi partito a Mosca, fu nominato nel 1956 segretario del delfino di W. Ulbricht, gli venne affidata la direzione della costruzione del muro diBerlino (1961); fu lui a emanare l'ordine di sparare ...
Leggi Tutto
FRAUNHOFER, Joseph
Giovanni GIORGI
Emilio SEGRE
Fisico, nato a Straubing in Baviera il 6 marzo 1787, morto a Monaco il 7 giugno 1827. Coltivò l'ottica sperimentale e l'astronomia fisica. Inventò [...] di Tartu Accademiadi M0naco fra il 1814 e il 1818.
Le righe di prima osservazione di righe più potenti di quelli dididi ciò le vecchie notazioni di F. sono praticamente quasi cadute in disuso e le righe didi (v.) delle righe di F. ha dato ...
Leggi Tutto
. A circa 3 km. a oriente di Utica era una penisoletta rocciosa la cui punta è oggi occupata dal villaggio di Galaat el Andeless. Ora gl'interrimenti del Bagrada, che sbocca non più a sud-est della penisola, [...] 45; G. Veith, in J. Kromayer, Antike schlachtfelder, III, ii, Berlino 1912, pp. 83 segg., 733 segg.; G. De Sanctis, Storia p. 219 segg.; VIII, p. 11 segg.; A. Ferrabino, Curione in Africa, in Atti Accademiadi Torino, XLVIII (1912-13), p. 499 segg. ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect [...] di Barcellona (2000), la Universität der Künste diBerlino (2004); dal 1995 al 2003 è stato preside del Berlage Institute di con l'Academie voor Kunst en Architectuur (Accademia per l'arte e l'architettura) di Maastricht (1989-93), un edificio che con ...
Leggi Tutto
Pittore di vasi dell'Italia meridionale, la cui arte conosciamo da sei vasi recanti la sua firma. Dei soggetti trattati, tre sono rappresentazioni mitologiche e tre sono scene teatrali; di queste una è [...] diBerlino; 3. Parodia del mito di Cassandra ed Aiace su frammento di cratere a calice già nel Museo Teatrale della Scala di Milano, ed ora al Museo di Villa Giulia a Roma.
Di 'Italia merid., in Memorie della R. Accademiadi Napoli, XIX, pp. 62-64; id ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore prussiano, di famiglia oriunda della Polonia, nato a Burg il 1° giugno 1780. Prese parte, da ragazzo, alle campagne sul Reno contro la Francia rivoluzionaria. Nel 1801 entrò all'Accademia [...] militare diBerlino, dove si segnalò in particolar modo, così da essere destinato due anni dopo alla carica di aiutante di campo del principe Augusto dPrussia, al quale inspirò, dopo la disgraziata campagna del 1806, "la memoria sulla ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò)
Vincenzo Golzio
Architetto, nato il 6 agosto 1697 in Roma, ivi morto l'8 febbraio 1751. Venne indotto allo studio dell'architettura dal pittore Niccolò Ricciolini, e fu scolaro [...] Canevari. Nel 1733 l'accademiadi San Luca lo accolse tra i suoi membri e nel 1745 i Virtuosi al Wittkover, Die Zeichnungen G. L. Bernini's, Berlino 1931, passim; G. B. Colonna, L'Acqua Vergine e la Fontana di Trevi, in Capitolium, IX (1933), p. ...
Leggi Tutto
MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] . Ricevette anche numerosi premi e riconoscimenti internazionali, fra cui l'Herder Preis dell'Accademiadi Vienna e la laurea honoris causa dell'università di Palermo.
Fra le sue opere ricordiamo: ῾Ο ἁϱχαῖοϚ ϰϱητιϰόϚ πολιτισμόϚ (1927); The volcanic ...
Leggi Tutto
Figlio di C. Scribonio Curione e da lui distinto, finché furono entrambi attivi nella politica, come Curio filius. Nacque verso l'84 a. C. Della sua primissima attività si conosce, nell'anno 61, l'opera [...] . Per la campagna d'Africa: Kromayer-Veith, Antike Schlachtfelder, III, ii, Berlino 1903, p. 730 segg.; Schlachten-Atlas, Röm. Abt., tav. 19, Lipsia 1924; A. Ferrabino, in Atti dell'Accademiadi Torino, XLVIII (1912-13), p. 499 segg.; T. Rice Holmes ...
Leggi Tutto
Artista ed esploratore, nato ad Omegna (Novara) nel 1861, frequentò l'accademiadì Brera a Milano e studiò disegno e pittura come allievo di F. Carcano. Espose alcuni quadri nel 1881, nel 1883 vinse il [...] romana. Frutto di quel periodo di lavoro furono: il vocabolario dell'Idioma Guana, pubblicato in Atti dell'Accademia dei Lincei Völkerkunde diBerlino e un'altra inviata alla Società geografica italiana. Contemporaneamente dié prova di continua ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...