PIAGGIA, Carlo
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] Schweinfurth e per suo mezzo cedette al Museo diBerlino una ricca raccolta di oggetti etnografici.
Rimpatriato nel 1877, fu insignito di medaglia d'oro dalla Società geografica italiana, onorato dall'Accademia lucchese e incitato a pubblicare le sue ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] inaugurata l'Accademia pedagogica. I dintorni sono molto boscosi. Sulla destra dell'Oder, unito con un ponte di 260 metri di macchine, scarpe, cioccolato, mobili, prodotti chimici.
Nell'anteguerra la grande vicinanza diBerlino (un'ora di treno ...
Leggi Tutto
JORDAENS, Jacob
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 19 maggio 1593, morto il 18 ottobre 1678. Ritrattista, pittore di quadri storici, di genere, religiosi, mitologici, è fra i migliori pittori [...] palazzo comunale di Amsterdam tre grandi quadri decorativi. Nel 1665 il J. consegnò all'Accademiadi belle arti des beaux-arts), al Museo di Edimburgo, ai Gabinetti delle Stampe di Amsterdam, Bruxelles, Berlino, Francoforte, Leningrado, al British ...
Leggi Tutto
NÖLDEKE, Theodor
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista, nato a Harburg il 2 marzo 1836, morto a Karlsruhe il 25 dicembre 1930. Compiuti gli studî a Gottinga, dove fu scolaro di G. H. A. Ewald (v.), fu [...] Hause Ǧafna's, in Abhandl. d. Akad. d. Wissensch., Berlino 1887), e per la storia ebbe sempre una spiccata predilezione (Aufsätze 1890, Untersuchungen zum Ahiqarroman, in Abhandlungen dell'Accademiadi Gottinga, 1913); nello studio dei dialetti arabi ...
Leggi Tutto
JACOBI, Carl Gustav Jacob
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Potsdam il 10 dicembre 1805, morto a Berlino il 18 febbraio 1851. Studiò giovanissimo le opere di Lagrange ed Eulero, tentando la risoluzione [...] 's Gesammelte Werhe, Berlino 1881-1891.
Bibl.: Per ampî particolari sulla vita di J. cfr. l'elogio letto all'Accademia delle scienze diBerlino il 1° luglio 1852 da Lejeune Dirichlet, amico di J., e l'interessante biografia di L. Königsberg, Lipsia ...
Leggi Tutto
Oppido del Sannio sulla via Appia; di esso l'Itinerario Gerosolimitano (610) distingue espressamente la civitas e la mansio Caudiis dando la distanza d'un miglio da Benevento. La città sannitica portava [...] . Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, pp. 2, 807 segg.; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, pp. 541, 590.
Nel (1870), p. 1 segg.; E. Cocchia, in Mem. della R. Accademiadi Napoli, XIV, p. 33 segg.; J. Kromayer, Drei Schlach en, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Gournay (Seine-et-Marne) nel 1849, morto a Parigi il 27 marzo 1906. Di umile origine, sesto di sette figli, studiò disegno in un'accademiadi Strasburgo, e a 19 anni andò a Saint-Quentin, [...] più volte, fra il 1895 e il 1905, a Monaco e a Berlino. Dopo una prima mostra personale, nel 1891 da Bernheim, espose nel 1896 specialmente scene intime e famigliari, notevoli per un senso di tenerezza e d'angoscia che le pervade accordandosi con ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo svizzero-americano, nato il 28 marzo 1807 a Motier, sul lago di Morat, dove il padre, di famiglia valdese, era pastore evangelico; morto a Cambridge nello stato del Massachusetts, [...] piccola Accademia delle scienze". Si laureò in filosofia a Erlangen nel 1829, in medicina a Monaco di Baviera nel Cecilia Braun, sorella del suo amico, il botanico diBerlino Alessandro Braun; dopo la morte di lei, avvenuta nel 1848, sposó, nel 1850, ...
Leggi Tutto
RICHTER, Gerhard
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Dresda il 9 febbraio 1932. Compiuto un primo apprendistato a Zittau come disegnatore pubblicitario e decoratore teatrale, tra il 1952 e il [...] xxxvi Biennale di Venezia, 1972; Documenta 6, 7 e 8 di Kassel, 1977, 1982 e 1987). Docente presso l'Accademiadi Düsseldorf dal Amelio, Istituto per l'arte contemporanea; Studio, 1985, Berlino, Nationalgalerie; S.D.I., 1986; Novembre, 1989). Vedi ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato romeno, nato da famiglia di agricoltori al Ismail sul Danubio (al confine meridionale della Bessarabia) il 22 aprile 1859. Nel marzo 1876 si arrolò nell'esercito romenoxn qualità [...] dello stato, all'accademiadi Torino (1883-1886) e divenne uno degli ufficiali più colti dell'esercito romeno. Promosso maggiore, fu dal 1895 al 1898 addetto militare alla legazione diBerlino. Nel 1906 fu promosso generale di brigata, e come tale ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...