Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili.
Dipartimento dell'Aisne. [...] Isola di Francia e parte della Piccardia, l'Aisne ha una superficie di 7428 kmq. Dipende dall'accademiadi (riassunto delle operazioni degli Inglesi); Zwehl (comandante il VII C. A. di riserva tedesco), Maubeuge-Aisne-Verdun, Berlino 1921, p. 216. ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo [...] frontispizio a gradini, simile a quelli diBerlino, di Tangermünde, di Jüterbog; fu aggiunta la facciata occidentale poi di quelle svedesi. Fu anche occupata per brevissimo tempo dagli Svedesi nel 1675.
Grande sviluppo nel '700 prese l'accademia per ...
Leggi Tutto
Architetto militare e civile, che esplicò la sua maggiore attività sotto Traiano, del quale godé il massimo favore. Sarebbe poi caduto in disgrazia dell'imperatore Adriano per avere osato criticare il [...] e Architettura romana, Milano 1921; F. Noack, Die Baukunst des Altertums, Berlino s. a. Sulla naumachia: Ch. Hülsen, Del preteso circo di Adriano, in Dissert. della pontif. Accademiadi Archeologia, s. 2ª, VIII (1903), p. 360 segg. Sull'affinità del ...
Leggi Tutto
Scultore ed architetto, nato nel 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio Ammannati. Rimasto orfano di padre a dodici anni, entrò per campar la vita nella "accademia" di Baccio Bandinelli. Con questo presuntuoso [...] , Die Baukunst des 17. u. 18. Jahrhunderts, Berlino 1919; id., Barockskulptur, Berlino 1922; A. Haupt, Palast-Architektur von Ober-Italien u. Toscana, Berlino 1922; L. Biagi, Di Bartolommeo Ammannati e di alcune sue opere, in L'Arte, XXVI (1923 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] fianco di quelle del classico Ingres e di ricevere nel 1857 la tardiva consacrazione dell'Accademiadi belle E. D. (Les grands artistes), Parigi 1907; J. Meier-Graefe, E. D., Berlino 1907, Monaco 1922; C. Mauclair, E. D., Parigi 1909; H. Vollmer, in ...
Leggi Tutto
. Le edizioni aldine, celebri nella storia della tipografia italiana, comprendono tutti i libri stampati dal 1494 al 1515 da Aldo Manuzio il vecchio; dal 1515 al 1529 da suo suocero Andrea Asolano, col [...] , oppure con la marca dell'Accademia Veneziana (1558-1561), eseguiti col materiale tipografico di Paolo Manuzio; i libri stampati Tali, per es., la collezione di Dresda (catalogata nel 1821 da Ebert), quella diBerlino formata dal conte Méjan, quella ...
Leggi Tutto
PROUDHON, Pierre-Joseph
Guido Calogero
Pensatore politico ed economista francese, nato a Besançon il 15 gennaio 1809, morto a Parigi il 19 gennaio 1865. Di umile famiglia, poté, con una borsa di studio, [...] , superò nel 1838 gli esami per il conseguimento del baccellierato, e ottenne una pensione triennale dall'accademiadi Besançon. Pubblicava, nello stesso tempo, i suoi primi scritti e cominciava a lavorare intorno al problema della proprietà ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] , Parigi 1890, p. 168 segg.; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, Berlino 1920, 3°, ed., I, 471; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, II, Berlino 1907, p. 349 segg.; A. Ferrabino, in Memorie della R. Accademiadi Torino, s. 2, LXV (1915), n. 5. ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] ha tenuto un corso al Queen's College di New York, dove è tornato anche nel 1959. Accademicodi Santa Cecilia dal 1939 socio dell'Accademia bavarese di Belle Arti nel 1953, membro della Akademie der Künste diBerlino dal 1958, nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostino di Modena, considerato [...] delle opere di Parma, sono i gruppi diBerlino (Crocifisso e Angeli del Kaiser-Friedrich Museum), e di Modena (Madonna di monaco benedettino dell'Accademiadi belle arti di Parma. Nel 1559 era a Mantova, per eseguire 32 statue per il monastero di ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...