(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] a regime comunista. Il clima di ottimismo creatosi dopo la caduta del muro diBerlino (1989) è stato bruscamente di un apparato scolastico-addestrativo di notevoli dimensioni: a livello universitario per la formazione dei quadri permanenti (accademia ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] Ahikar l'Assyrien..., Parigi 1909; E. Meyer, Der Papyrusfund von Elephantine, 2ª edizione, Lipsia 1912, pp. 102-128; Th. Nöldeke, Untersuchungen zum Achiqar-Roman, Berlino 1913 (Abhandlungen dell'Accademiadi Gottinga, cl. fil.-stor., n. s., XIV, 4). ...
Leggi Tutto
Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] ; Berlino, K.-F. Museum: Natività e profeti; Nuova York, Raccolta Frick: Tentazione; Raccolta Rockefeller: Vocazione di Pietro (Bruxelles, raccolta Stoclet); un polittico dell'Accademiadi Siena (n. 47), di fattura più larga e più prossimo alla ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] pagine di questa ed. molti citano ancora il testo di St.; ediz. critica di G. Kramer, in 3 volumi, Berlino 1844-52; di A. Niese per conto dell'Accademiadi Prussia; la continuazione del lavoro fu assunta da W. Aly. Vers. ital. di F. Ambrosoli, voll. ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] fu tratto in arresto a Berlino e accusato di carbonarismo e di cospirazione. Anche per intromissione di Hegel fu posto sei mesi pubblica istruzione, membro dell'Accademiadi Francia, e poco dopo (1832) dell'Accademiadi scienze morali e politiche, ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] della Varmia) alla scuola capitolare di Wloclawek, e a 18 anni all'Accademiadi Cracovia, ove attese insieme col Prowe, Nikolaus Coppernicus, Berlino 1883-84; A. Müller, Nikolaus Copernicus, Friburgo in Brisgovia 1898: trad. it. di P. Mezzetti, Roma ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] Hall, che da dicembre 2008 permette di accedere alla Philharmonie diBerlino tramite Internet e ascoltare i concerti di Torino dal 2007, Antonio Pappano, direttore musicale della Royal Opera House di Londra e dell’orchestra dell’Accademiadi Santa ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] ricordare che due esempî tra moltissimi, di raffigurare con tanta verità Clemente IX (Galleria dell'Accademiadi S. Luca) e lo stesso Milano 1924; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1924, pp. 315-227, 583-287; N. Pevsner, Barockmalerei ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] , che il Cauchy avrebbe dovuto presentare all'Accademiadi Parigi, rimase a lungo dimenticato, e fu pubblicato solo nel 1841 per cura del Libri. Nella prima metà del 1826, dopo un nuovo soggiorno a Berlino, Abel ritornò in patria, dove visse ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] scuola di Düsseldorf. L'Accademiadi belle Berlino 1928, pp. 107-108.
Storia. - Il nome del villaggio appare per la prima volta in un documento del papa Adriano IV dell'anno 1159. Verso la fine del sec. XII esso venne in possesso del conte di ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...