Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] serba; è sede inoltre della Reale Accademia serba di scienze ed arti che accentra in di espansione verso sud, cominciata all'indomani della liberazione di Vienna - rimase quasi inalterato per oltre un secolo e mezzo, cioè fino al Trattato diBerlino ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] della scolastica, Bari 1913; Joseph, Philosphische studien zu B., Berlino 1909; J. Krause, Die Lehre des heil. B. über S. Croce), o, pendenti dai rami in molti tondi (Accademiadi Firenze; Bergamo), storie del Redentore riferentisi ai versi del poema ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] nella Galleria Borghese, nel British Museum di Londra, nell'Antiquarium diBerlino, a Dresda, Stoccolma, Leningrado, comune opinione, il sito ove Adriano aveva fatto riprodurre l'Accademiadi Atene, il luogo celeberrimo ove Platone aveva stabilito la ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] di Luca, come in quella Frescobaldi al museo diBerlino, in quella agli Innocenti di Firenze, in quella "della mela" (Firenze, Berlino), in quella "delle rose" (Firenze) ecc.; o nell'Incredulità di , una lunetta all'Accademiadi belle arti; a ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] con interesse i corsi di Hegel, in particolare le lezioni d'estetica, nell'università diBerlino. Ma al rapidissimo frequenta il Thorwaldsen e Orazio Vernet, allora direttore dell'Accademiadi Francia a Villa Medici; l'amore per la polifonia ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] ] all'Accademiadi Firenze); di Leonardo da Vinci (lo Orefice alla Gall. Pitti; il Calvario alla National Gall. di Londra; storie di S. Zanobi agli Uffizî [1517]; ritratto di Bernardo del Nero [?] agli Uffizî); di Raffaello (Sposalizio di S. Caterina ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] due ultimi anni (1947-48) qualche timido tentativo di ripresa, specie a Berlino, dove la "maîtresse de ballet" e coreografa gli astri della danza iberica di ieri e di oggi: Laura Santelmo, attualmente direttrice di una accademiadi danza a Parigi, l' ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia, il Festival di Cannes o quello diBerlino, sono indicatori importanti di tali nuove italiani, il David di Donatello, assegnato dall’Ente David di Donatello dell’Accademia del cinema italiano, ...
Leggi Tutto
WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] 79, in voll. 40. Promossa dall'Accademia Prussiana è in corso, Berlino 1909 segg., una grande ediz. critica W.s Gesamm. Schriften. Su essa v. B. Seuffert: Prolegomena zu einer W.-Ausgabe, nelle Abhandlungen diBerlino, 1904-09. Traduzioni in italiano ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] 'Accademiadi San Luca; tra il 1621 e il '23 chiamato a dipingere alla corte di Mantova; sue opere s'inviano alla corte di Giustiniani, oggi nel Kaiser-Friedrich-Museum diBerlino, ha tale accento di sincerità naturale nella figura del Cupido ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...