Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] genere W. Sombart, Der moderne Kapitalismus, 5ª ed., Monaco-Berlino 1922 e i numerosissimi rimandi ivi. Cfr. anche G. D' al concetto stesso di borghesia, Di un equivoco concetto storico. La "borghesia", in Atti della R. Accademiadi scienze morali e ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] andare nella Spagna. Strinse amicizia con artisti, fu acclamato accademicodi S. Luca per il ritratto del suo servo, o Beit, Ermitage, museo di Budapest, coll. Wellington, musei di Oslo, diBerlino, coll. Cook, museo di Londra); l'Immacolata, ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] il comune di Pistoia in unione all'Accademia degli Armonici e alla I. e R. Accademiadi scienze, lettere 298; suppl. (1926), p. 1266; H. Nissen, Ital. Landeskd., II, i, Berlino 1902, pp. 292-93; Pellegrini, in Not. scavi, 1904, pp. 241-70; A ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] capo e che la uniscono a Gleiwitz, Königshütte, Poznań, Berlino, Dresda, Mittelwalde, ecc., e dal fatto che mentre fino la Capitolare (75.000 voll., 400 incunaboli e 300 mss.). L'Accademiadi belle arti risale al 1791. Fra i teatri i maggiori sono il ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] ) edita dal 1887 al 1902 dall'Accademia delle scienze russa a quella edita dall'Accademiadi Cracovia dal 1897 al 1903, Lud białoruski id., Geschichte der weissrussischen Volksdichtung und Literatur, Berlino 1926, con ricca bibliografia; M. Garecki, ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] maggio 1829: attraversata la Germania quasi affrettatamente sosta a Berlino e a Dresda, visita a Weimar il vecchio Goethe migliorano nel 1839, quando ottiene la cattedra di letteratura latina all'accademiadi Losanna, e più ancora, quando, accettando ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] ateneo, varie scuole medie, un seminario vescovile, un'accademiadi belle arti, un istituto per sordomuti e ciechi, LXVII; Häpke, Brügges Entwicklungsgeschichte zum mittelalterlichen Weltmarkt, Berlino 1909; Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, Jena ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] e allegorici, drammi di soggetto storico. Caratteristica del teatro dell'accademiadi Kiev fu la sua russes, Parigi 1896; A. Radö, Führer durch die Sowjetunion, Berlino 1928; M. Gruševskij, Ocerk istorii Kievskoj zemli ot smerti Jaroslava ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] steso sulla cenere, istituisse quella regolare accademiadi proposte e risposte, tutte in metro Midrash of the book of Job, in Semitic studies in memory of A. Kohut, Berlino 1897, pp. 264-338) meritano attenzione.
Bibl.: A. Mancini, Per la critica ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] segg.; J. Kaerst, Geschichte des Hellenismus, II, 2ª ed., Lipsia e Berlino 1926, p. 1 segg. e in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, segg.; M.A. Levi, L'ordinamento di una federazione ellenica (303-02), in Atti Accademiadi Torino, LIX (1923-24), p. 215 ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...