. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] più gagliarde e monumentali nella Madonna dell'Orto e alle consimili diBerlino e dell'Accademia Carrara a Bergamo. Finalmente nel 1488, quando il Giambellino arriva sui sessant'anni, troviamo opere sue datate: il trittico famoso della sacrestia ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] ed., Lipsia 1926; W. Jellinek, Verwaltungsrecht, Berlino 1928; A. Merkl, Allgemeines Verwaltungsrecht, Vienna R. Accademiadi scienze morali e politiche di Napoli, 1883; A. Brunialti, La scienza della pubblica amministr., in Biblioteca di scienze ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] nell'antico monastero restaurato di Mihai Vodǎ. L'Accademia romena, fondata nel 1866, gode dei privilegi di ente morale e gen. Mackensen, suo antico camerata del collegio militare diBerlino, sperò di ottenere condizioni meno dure. Ma i Tedeschi e ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] di Metz, nata dalla fusione della scuola di Mézières con quella d'artiglieria di Châlons, l'École des Mines, di Parigi, l'accademiadi guerra, e l'École du Génie maritime di Merckel, Die Ingenieurtechnik im Altertum, Berlino 1899; A. Neuburger, Die ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] Museo Nazionale bavarese di Monaco e col Museo tedesco diBerlino, la più importante raccolta di oggetti dell'arte (1644) e che ancora esiste; la costituzione della prima accademia tedesca di pittura, a opera del pittore Joachim von Sandrart (1662). ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Universitets Årsskrift, n. s., I (1909); G. Klotzsch, Epeirotische Geschichte his zum Jahre 280, Berlino 1911; G. Corradi, Gli ultimi Eacidi, in Atti dell'Accademiadi Torino, XLVII (1911-12), p. 192 segg.; W . W. Tarn, Antigonos Gonatas, Oxford 1913 ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] Weissmann, Berlin als Musikstadt, Berlino 1911; Cucuel, La Pouplinière et la musique de Chambre au XVIIIe siècle, Parigi 1913; G. Depanis, I concerti popolari e il Teatro Regio di Torino, Torino 1914-15; E. di San Martino, R. Accademiadi S. Cecilia ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] dell'egemonia spartana in Grecia, in Atti R. Accademiadi Torino, XLVII, 1912; U. Kahrstedt, Griechisches Staatsrecht von Holst, Verfassungsgeschichte der Vereinigten Staaten, voll. 5, Berlino 1873-85 (trad. inglese, 3 voll. Chicago 1876-81 ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] dalla Germania di NO. vengono attraverso Lipsia due linee importanti che si uniscono a quella diBerlino e continuano per alla facciata della chiesa di corte verso il fiume v'è la Terrazza del Brühl con l'Accademiadi belle arti, alla quale ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] marmo policromato del museo diBerlino, proveniente da Roma, la riproduce di tutto tondo; un Sul trono: G. Q. Giglioli, Il trono dello Zeus di Fidia in Olympia, in Memor. della R. Accademia dei Lincei (classe scienze mor., stor. e filol.), XVI ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...