• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2641 risultati
Tutti i risultati [2641]
Biografie [972]
Arti visive [578]
Musica [162]
Storia [144]
Archeologia [97]
Letteratura [89]
Diritto [73]
Matematica [63]
Fisica [62]
Religioni [49]

AVVENTURIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] 'Aritmetica universale del Newton, e voltò dall'originale in versi italiani il Saggio sull'uomo del Pope; occupò nell'Accademia di Berlino il posto lasciato vacante dal Lagrange, passato a Parigi. Morì nel 1791. Nei dizionarî francesi è facile trovar ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO SALVEMINI – COSIMO ALESSANDRO COLLINI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – STORIA DELLA GERMANIA – ACCADEMIA DI BERLINO

CONDILLAC, Ètienne Bonnot de

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo francese, nato a Grenoble il 30 settembre 1714. Dopo un primo periodo di tempo in cui, morto il padre, abitò in casa del fratello maggiore, e venne in contatto col Rousseau, precettore dei figli [...] fu il Traité des systèmes (1749), del quale furono prese pagine intere per l'Encyclopedie. Nel 1752 fu nominato membro dell'Accademia di Berlino. Nel 1754 uscirono il Traité des sensations e il Traité des animaux. Nel 1758 fu chiamato a Parma come ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – ACCADEMIA FRANCESE – ANTIMATERIALISTA – AUTOCOSCIENTE – OGGETTIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDILLAC, Ètienne Bonnot de (3)
Mostra Tutti

BOECKH, August

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secolo XIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università di Halle teologia sotto lo Schleiermacher, e antichità classiche sotto [...] dal Ross al Pireo; pubblicata in seconda edizione nel 1851, con un'appendice di iscrizioni relative alle finanze di Atene, e riedita nel 1886 a cura dell'Accademia di Berlino. Il largo uso che per questa sua opera il B. fece delle epigrafi greche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – KARL OTFRIED MÜLLER – FEDERICO IL GRANDE – FESTE DI DIONISO – AUGUST BOECKH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOECKH, August (1)
Mostra Tutti

DIEZ, Friedrich Christian

Enciclopedia Italiana (1931)

Fondatore della glottologia romanza, nato a Giessen il 15 marzo 1794; morto a Bonn il 29 maggio 1876. Frequentò il ginnasio e l'università di Giessen, dove, sotto la guida di F.G. Welcker, si dedicò dapprima [...] e giusti riconoscimenti. Nel 1872 si celebrò a Bonn il suo giubileo di dottore. Nel 1894, per onorare il primo centenario dalla sua nascita, l'Accademia di Berlino fondò il premio Diez per la filologia romanza e alle onoranze parteciparono studiosi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ROMANZE – GASTON PARIS – JACOB GRIMM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEZ, Friedrich Christian (1)
Mostra Tutti

MEYER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Eduard Arnaldo Momigliano Storico tedesco, nato ad Amburgo il 25 gennaio 1855. Dottore in filologia nel 1875, precettore dei figli del console generale britannico a Costantinopoli negli anni [...] Schriften (Halle 1910-1924), ma i più sparsi in riviste e in atti accademici, specie nel Philologus e nei Sitzungsberichte e nelle Abhandlungen dell'Accademia di Berlino. Perciò il M. rifaceva in successive edizioni parecchie volte i primi volumi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ACCADEMIA DI BERLINO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Eduard (2)
Mostra Tutti

CONDORCET, Marie-Jean-Antoine Caritat marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Ribemont in Piccardia il 17 settembre 1741, morto a Bourgla-Reine il 29 marzo 1794. Studiò a Reims e al collegio di Navarra. A sedici anni discuteva una tesi di matematica; a ventisette un volume [...] fa precedere un Èloge de Pascal. Nel 1777 la sua Theorie des comètes è premiata dall'Accademia di Berlino. Accolto nel 1782 nell'Accademia di Francia, poco dopo ne divenne segretario perpetuo, e in tale ufficio scrisse gli elogi, taluni bellissimi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO – PENA DI MORTE – SUPERSTIZIONE – ILLUMINISMO

BRUNNER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustre storico del diritto germanico, nato a Wels (Alta Austria) il 21 giugno 1840 da famiglia boemo-tedesca, morto l'11 agosto 1915 a Bad Kissingen. Studiò a Vienna, fu nominato nel 1866 professore [...] in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, germ. Abt., XXXVI (1915) e di E. Seckel, Gedächtnisrede, in Sitzungsberichte dell'Accademia di Berlino, XXXIV (1916), p. 760 segg. Della attività del Brunner, attinente ai Monumenta Germaniae ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DI BERLINO – DIRITTO ROMANO – ANGLONORMANNO – KARL BINDING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNNER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

LACHMANN, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

LACHMANN, Karl Filologo, nato a Brunswick il 4 marzo 1793, morto a Berlino il 13 marzo 1851. Si addottorò nel 1811; nel 1815 prese parte alla campagna di Francia. Dal 1818 al 1824 fu professore a Königsberg [...] memorie (Betrachtungen über Homers Ilias), uscite prima presso l'Accademia di Berlino (1837 e 1841) e ristampate poi con aggiunte di M. Haupt (3ª ed., 1874), l'Iliade in un certo numero di canti indipendenti. Qui egli si mostra troppo logico, troppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACHMANN, Karl (1)
Mostra Tutti

BRESSLAU, Harry

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico tedesco, nato a Dannenberg il 22 marzo 1848, morto a Heidelberg il 27 ottobre 1926. Fu scolaro del Waitz e del Ranke alle università di Berlino e di Gottinga; ma i suoi veri maestri furono il Droysen, [...] una vasta storia dei Monumenta (in Neues Archiv, XLII), nel 1923, fra le Abhanalungen dell'Accademia di Berlino, lo studio dell'annalistica di Salisburgo, che prende le mosse dagli Annales Juvavenses antiqui, scoperti dal Klebel e pubblicati dal B ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – STRASBURGO – SALISBURGO – HEIDELBERG – CORRADO II

CHODOWIECKI, Daniel Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore acquafortista e disegnatore, nato a Danzica il 16 ottobre 1726, morto a Berlino il 7 novembre 1801. Prima impiegato di commercio a Danzica e a Berlino, fu poi messo a studiare la pittura a smalto. [...] del viaggio fatto da lui a Danzica nel 1773, appartenente all'Accademia di Berlino, di cui il Ch. fu direttore dal 1797. Bibl.: Jacoby, Chodowieckis Werke, Berlino 1808; W. Engelmann, Chodowieckis sämtliche Kupferstiche, Lipsia 1857 (Supplementi in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – PITTURA A OLIO – ANTON GRAFF – INGHILTERRA – STRASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 265
Vocabolario
filarmònico
filarmonico filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali