BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] al '53 segretario della Società romana degli amatori e cultori dibellearti. Fu infine socio dell'Accademia Ernica di Alatri e, negli ultimi anni di vita, membro della Commissione di archeologia sacra. Nel 1866 fu chiamato a insegnare letteratura ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] . 251; F. Gregorovius, Relazione degli studi storici dell'antica Calabria all'Accademia bavarese delle scienze, in S. Castromediano, Relazione della Commissione conservatrice dei monumenti storici e dibellearti per l'anno 1875, Lecce 1876, p. 71; G ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] fiorentina, fu iscritta a molte accademie (Accademia delle belleartidi Firenze, Accademia pistoiese, Accademia dei Filomati di Lucca, Arcadia e Accademia tiberina) e frequentò abitualmente il salotto di Luisa Stolberg contessa d'Albany, dove ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] .
Personalità eclettica, il G., oltre agli studi di medicina, scrisse opere letterarie e teatrali, insegnò anatomia pittorica nell'Accademia delle belleartidi Perugia e, soprattutto, si occupò di ricerca storica. Nel 1870, quand'era ancora studente ...
Leggi Tutto
ALIZERI, Federico
Anna Cirone
Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] facoltà di lettere dell'università. Presidente per la sezione diBelleArti della Società ligure di storia patria, di cui titoli Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell'Accademia (I 1864, II 1865, III 1866) e Notizie dei ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele
Silvia Marcucci
Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] 'Università di Padova, dove conseguì il dottorato in arti il 18 giugno. Il 24 marzo 1436 ottenne il titolo di dottore dell'Accademiadibelle lettere in Reggio, Reggio 1711, p. 14; N. Tacoli, Parte terza delle memorie storiche di Reggio di Lombardia, ...
Leggi Tutto
ANGUILLESI, Giovanni Domenico
Nicola Carranza
Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì nella vicina Pisa. [...] Borghini, che l'A. pronunciò nel 1827 all'Accademia delle BelleArtidi Pisa, della quale era segretario, e che fu pubblicato l'anno successivo.
Per incarico di Elisa Baciocchi, granduchessa di Toscana, di cui fu segretario per la lingua italiana dal ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Licurgo
Marco Palma
Nato a Piombino il 20 nov. 1842 da Francesco, ufficiale di marina, e da Umiltà Bertoletti studiò a Pisa, dove nel novembre 1863 conseguì il diploma di insegnante di [...] conto della enorme produzione del C., autore di un numero sbalorditivo di libri, opuscoli ed articoli dei più vari generi. Libero docente di mitologia e storia nell'Accademia pisana dibellearti, il C. non aveva interessi culturali ben definiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] bella, fr. plus belle, sp. más hermosa). Il lessico è caratterizzato dalla sopravvivenza didi Filippo II, il poema narrativo si esaurisce negli esperimenti accademicidi J. Rufo, di L. Zapata, di le arti; analoghi intenti persegue il gruppo Forma di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] «belle Madonne» e le Pietà (Vesperbild, San Pietroburgo, Ermitage; Madonna di spostano di corte in corte e, nella seconda metà del secolo, si fondano accademie; a 1907); dall’attenzione alle scuole di architettura e diarti applicate (H. van de ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...