CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] maestri antichi. Superate le perplessità dei genitori, a sedici anni fu ammesso a frequentare l'Accademiadibelleartidi Firenze dove fu allievo del De Carolis. Come compagni ebbe L. Viani, D. Rambelli, E. Drei, E. Mantelli, F. Ciusa ed ebbe modo ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] trasferirla a villa Pinciana. Nel 1888 partecipò all’Esposizione dibelleartidi Bologna con il dipinto Atropo, e l’anno dopo fu nominato accademico d’onore presso la Regia Accademiadibelleartidi Bologna. Nel 1894 il principe Giulio Torlonia gli ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademiadibelleartidi Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] thai) e nel 1944 divenne cittadino thai. Nel 1943 la scuola dibellearti era stata intanto elevata a università con il nome di Silpakorn University (Università dibellearti).
L'ordine degli studi prevedeva un triennio iniziale - nel quale gli ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] insigne artistica congregazione de’ Virtuosi al Pantheon, Roma 1839; I. Fumagalli, Elogio del già professore di scultura C. P., in Atti dell’I. R. Accademiadibellearti in Milano, Milano 1841, pp. 5-21; G. Nicodemi - G. Bezzola, La galleria d’arte ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] la laurea in architettura civile. Completò poi la sua formazione all'Accademiadibelleartidi Bologna, ottenendo, nel 1916, il diploma di professore di disegno architettonico.
Iniziò la sua attività professionale a Carrara, dove fu chiamato ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] nazionale, Poligrafo Gargani, 834, nn. 55 s.; 836, n. 11; Ibid., Arch. dell'Accademiadibellearti, Filza di documenti lettere e carte diverse dell'Accademia delle belleartidi Firenze dell'anno 1839, nn. 55, 78; ... 1840, n. 44; ... 1841, nn. 83 ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] : per desiderio del re Gustavo III, entrò l'anno seguente nell'AccademiadiBelleArti dove iniziò gli studi di architettura dapprima con O. Tempelman e poi sotto la guida di Jean Louis Desprez, geniale architetto, pittore e scenografo francese alla ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] centenario della nascita. Conferenza inaugurale della Esposizione e dell’anno VI della Accademiadibellearti…, Napoli 1928; La scuola di disegno di architettura della Regia Università di Napoli dalle origini al 1931, Napoli 1932; Nozioni generali ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] disegno per artigiani T. Minardi e presso la fornace Farina. Nel 1910 si iscrisse alla R. Accademiadibelleartidi Bologna, dove fece propria la lezione postimpressionista, evidente nelle due xilografie dal titolo Armonia, riproducenti un notturno ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] a Napoli il fratello maggiore Francesco, del quale frequentò lo studio, oltre ai corsi delle materie scientifiche all'Accademiadibellearti.
Specializzatosi nel genere animalista, lo J. dedicò le prime realizzazioni plastiche a soggetti come Gruppo ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...