CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademiadibellearti, dove [...] 'insegnamento durante il primo confiitto mondiale. Dal 1884 fu membro dell'Accademiadibelleartidi Firenze, che lo elesse nel 1888 socio residente e gli affidò incarichi anche di archivista; dal 1894 fece parte della Società Colombaria e vi ebbe ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] superiore della Pubblica Istruzione. Fece anche parte dell'Accademia fiorentina delle arti del disegno, dell'Accademiadibelleartidi Perugia, dell'Associazione artistica fra i cultori di architettura, della Pontificia Commissione per l'arte sacra ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] 1935, p. 85; N. Tarchiani, La scultura italiana dell'Ottocento, Firenze 1938, p. 9; G. Lipparini, La R. Accademiadibelleartidi Bologna, Bologna 1941, p. 23; L. Sighinolfi, Commemorazione del celebre scultore G. D., in Atti e memorie della R ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] L. Tommasi. Tale breve esperienza lo indusse, nel 1914, ad abbandonare la carriera scolastica e a iscriversi all'Accademiadibellearti e alla Scuola libera d'incisione all'acquaforte diretta da C. Celestini. Tuttavia, insofferente verso i metodi d ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] Venezia con un Ritratto in pietra. Questo stesso anno fu nominato titolare della cattedra di scultura presso l'Accademiadibelleartidi Napoli, dove insegnò fino al 1943. Il suo impegno nella didattica è ulteriormente attestato dalla fondazione nel ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] Pasquale e lì studiò fino al completamento delle scuole tecniche. Nel 1900 si iscrisse all'accademiadibelleartidi Venezia, allievo di Guglielmo Ciardi, vivendo tra Venezia e Treviso. Nel 1903 interruppe il corso senza diplomarsi, preferendo ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] quale Pachera stesso partecipando, nel 1774, al concorso di pittura dell’Accademiadibelleartidi Parma, si dichiarò scolaro (Calbi, 2000). Questa testimonianza, oltre a considerazioni anagrafiche e stilistiche, sposta il suo alunnato, storicamente ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] Pesaro. I riconoscimenti in vita continuarono nel 1923 quando fu nominato accademicodi merito all’Accademiadibelleartidi Perugia e nel 1925 accademico d’onore all’Accademiadi S. Luca, per la quale dipinse l’Autoritratto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] a Palermo.
Fu membro onorario dell'Accademiadibelleartidi Napoli, socio corrispondente della Società delle scienze naturali ed economiche di Palermo e socio attivo nell'Accademiadi, scienze, lettere e belleartidi Palermo.
Il D. morì a Palermo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...]
Nel 1919 i genitori lo iscrissero alla Regia Scuola d’arte Dosso Dossi di Ferrara. Nel 1922, dopo aver conseguito il diploma, iniziò a frequentare l’Accademiadibelleartidi Bologna, ma l’anno seguente interruppe gli studi per trasferirsi a Milano ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...