PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] . Anna a Bergamo.
Dal 1854 è documentata la sua presenza all’Accademiadibelleartidi Brera, dove frequentò la scuola di scultura di Benedetto Cacciatori. A conclusione del primo anno di studi vinse il premio Sanquirico per la Scuola degli elementi ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] e descriz. della R. Badia d'Altacomba, Torino 1845, pp. 82, 95 s., 110 e passim per le tavole; E. Lazzoni, Carrara e la sua Accademiadibellearti, Pisa 1869, pp. 56, 63, 101; A. Caimi, Lo scultore Benedetto C. Commemorazione, in Atti della R. Acc ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] artisti liguri - dove frequentò lo studio di Giuseppe Bezzuoli, autore di dipinti di soggetto storico-rievocativo e di pregevoli ritratti. Fu inoltre allievo per cinque anni dell'Accademiadibellearti, presso la quale insegnava lo stesso Bezzuoli ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Cascine. Dopo la parentesi del "volontariato" militare (venne congedato nell'ottobre del '92), si iscrisse all'Accademiadibellearti che frequentò solo saltuariamente preferendo la pratica attività nella "Casa artistica" del padre.
L'occasione per ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] e opera paradigmatica nella produzione dell’artista (Bianchi, 2006, p. 108).
Nel 1758 fu nominato professore di pittura all’Accademiadibellearti della sua città, carica che mantenne fino alla morte. Risale a questo stesso anno la tela con la ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] Ortolani ed E. Valli, giovane letterato faentino. Quando si presentò a sostenere l'esame d'ingresso all'Accademiadibellearti, la commissione, presieduta da D. Trentacoste, gli conferì direttamente il diploma riconoscendone l'alto livello tecnico e ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] i rudimenti architettonici a' giovani piacentini giusta il testamento del fu generale Conte Gazzola" (Parma, Archivio dell'Accademiadibellearti, Atti acc., I, sessione 8 apr. 1782).
È questo l'unico episodio tuttora documentato dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] con scarso profitto mentre rivelava una sempre più spiccata attitudine per le arti figurative. Nel 1887 prese a frequentare la scuola di nudo all'Accademiadibellearti e riuscì a procacciarsi qualche saltuario lavoro come disegnatore.
L'ambiente ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] amatori e cultori (1905).
A partire dal 1905, con l'ottenimento della cattedra di disegno di figura, cui seguì l'incarico per l'insegnamento di pittura all'Accademiadibelleartidi Bologna (dal 1924 al 1937), il M. poté dedicare maggiori spazi all ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademiadibelleartidi Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] E. Dolci, Carrara. La città e il marmo, Sarzana 1985, pp. 273-275, 295; S. Russo - R. Carozzi, La gipsoteca dell'Accademiadibelleartidi Carrara, Massa 1992, pp. 96, 175; M. Bertozzi, in Scultura a Carrara. Ottocento, Bergamo 1993, pp. 45, 47; R ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...