PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] esibito nel 1898 all’atto dell’iscrizione alla Scuola tecnica Ruggero Bonghi (Napoli, Archivio storico dell’Accademiadibellearti, Alunni, f. 6187) e non a partire dal 1904, come si è spesso affermato. Nel 1904 si iscrisse al Reale Istituto ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] ). L'arte del giovane G. colpì favorevolmente i professori che nel 1845, 1847 e 1851, come risulta dagli Atti dell'I.-R. Accademiadibelleartidi Venezia, gli conferirono dei premi.
Nel 1842 il G. fu condotto dal padre a Milano, dove ebbe modo ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] Cloz, nel 1851 si stabilì a Milano, trovando lavoro come intagliatore presso la bottega di Leonardo Gaggia; e l'anno successivo fu ammesso all'Accademiadibelleartidi Brera, dove entrò in contatto con artisti quali V. Vela, P. Magni, A. Tandardini ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] alla pittura, realizzando ritratti e paesaggi. Nel 1902 si iscrisse all’Accademiadibelleartidi Firenze. Allieva, come poi avrebbe sempre ricordato, di Giovanni Fattori per la pittura e di Augusto Bruchi per l’ornato, nel corso dei primi due anni ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] e realizza l'Abbondanza, e modellò alcuni busti (del Conte Silvestro Camerini e di Ludovico Ariosto):tutte opere esistenti in Ferrara.
Nel 1830 l'AccademiadiBelleArtidi Venezia lo nominò socio onorario. Il C. esegui opere varie, anche funerarie ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] , come da Grasso, p. 10, in poi), il L. fu eletto professore onorario di paesaggio all'Accademiadibelleartidi Napoli (Napoli, Arch. storico dell'Accademiadibellearti, Professori onorari dal 1837 al 1914, V, 1-5).
Nel nuovo soggiorno dipinse ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademiadi [...] (si vedano i relativi cataloghi dell'Esposizione delle opere dibellearti nelle gallerie dell'I. R. Accademia ...). Vi espose, complessivamente, una quindicina di dipinti, spesso di formato modesto, per l'abitudine a disegnare in piccola dimensione ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] i corsi tenuti dal Milani all'Accademiadibellearti e dove nel 1902 ebbe la possibilità di visitare l'Esposizione internazionale delle arti decorative ed industriali moderne e l'Esposizione quadriennale di pittura.
Trasferitosi con la famiglia a ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademiadibelleartidi Firenze con il pittore, collezionista [...] arti figurative, e fu quindi tra i quaranta membri fondatori della Royal Academy, nata per decreto regio del 10 dicembre di quell'anno (Hutchinson, 1968, pp. 44, 209). All'assemblea generale del 14dicembre il C. fu nominato "visitor" dell'accademia ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] privata a Edimburgo), elogiato dalla critica per la «la gentilezza, la verità e l’espressione» (I. e R. Accademiadibelleartidi Firenze, in Gazzettadi Firenze, 30 ottobre 1827); del 1831 una Fanciulla con le tortorelle, o l’Innocenza, replicata ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...