GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] genn. 1991 a Reggio Calabria.
Emma, nata a Palermo l'8 giugno 1902, frequentò come le sorelle la locale Accademiadibellearti. Nel 1938, con il marito Gaspare Raya, si trasferì definitivamente a Messina. Prese parte a numerose rassegne artistiche ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] stabilì quindi a Venezia, dove riuscì a ottenere un contratto per l’insegnamento di mosaico e interpretazione presso l’Accademiadibellearti. Nel mese di settembre partecipò al II premio Bergamo, dove ricevette un premio-acquisto d’incoraggiamento ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] da D. M. Bagutti.
Pochi sono i disegni del C. a noi noti: Bologna, Accademiadibellearti, fondo Accademia Clementina, prove accademiche; Zola Predosa, chiesa abbaziale, progetto per la ricostruzione della chiesa (?); Forlì, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] ottenne il secondo posto nella seconda classe, sviluppando il tema progettuale dell’altare maggiore di una chiesa annessa a un’accademiadibellearti, mediante una lineare impostazione a croce greca. Analogo esito ebbero le sue due partecipazioni ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] da parte materna.
Dal '91 al '96 completò la propria formazione con la frequenza alla scuola di architettura presso l'Accademiadibellearti.
Un più sistematico esercizio del disegno e della composizione degli stili influenzò, a quanto è dato ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] la galleria L'Esame, situata in via Brera, spostandola al numero 21 della stessa strada, proprio di fronte all'ingresso dell'Accademiadibellearti - decise di trasferirsi a Roma per proseguirvi la sua attività, il G., suo fratello Giuseppe (nato a ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] subito dopo a Milano. Nello stesso anno entrò a far parte dell’Accademia etrusca di Cortona. Nel 1819 venne nominato membro dell’ Accademiadibelleartidi Milano, nota come Accademiadi Brera (dove espose con cadenza quasi annuale dal 1820 al 1831 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] bolognese..., cc. 2, 38; Ibid., ms. B. 30: Id., Le pitture nelle chiese della città di Bologna..., cc. 3, 277; Bologna, AccademiadiBelleArti, Atti dell'Accademia Clementina, ms., I, cc. 5, 7, 9, 18, 48, 59, 61, 70; Bologna, Arch. arcivescovile ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Milano (1926).
Dal 1924 il G. diresse l'Accademiadibelleartidi Perugia; mentre all'Accademiadi Ravenna, dal 1926, anno in cui fu nominato segretario regionale del Sindacato dibellearti dell'Emilia Romagna e membro del direttorio nazionale del ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] prima in Normandia e poi a Parigi - l'anno seguente (ibid., pp. 227 s.). Rientrò forse a Torino nel 1778, quando fu nominato professore di miniatura all'Accademiadibellearti, ma risiedeva ancora a Parigi tra il 1783 e il 1787 (ibid., p. 228; Baudi ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...