GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] nella lavorazione del ferro battuto. Nel 1905 si iscrisse al primo corso della scuola speciale di architettura della Reale Accademiadibellearti a Milano, dove il docente incaricato della cattedra in architettura era Camillo Boito.
Il padre ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] della Clementina, della quale redasse gli Atti fin dalla fondazione (manoscritti presso la bolognese Accademiadibellearti), e di storico. Nel 1706 ospitò nel suo palazzo la prima riunione indetta dai pittori bolognesi per deliberare sulla ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'AccademiadiBelleArtidi Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] del Carmine (Bibl. dell'Accad. diBelleArti: filza a. 1784-90, n. 38). Nell'adunanza del 28 marzo 1795 fu ammesso a far parte dell'Accademia stessa in qualità prima di assistente e successivamente di insegnante (ibid., rubrica ms. dell'organico ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] carica fino al 1913, anno in cui iniziò l'attività didattica come professore di storia dell'arte, prima presso l'Accademiadibelleartidi Roma, poi presso la facoltà di architettura della stessa città. Gli anni che dedicò all'insegnamento e alla ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] famosa incisione che ne fu tratta nel 1795.
Nel suo testamento, redatto il 10 maggio 1838, il F. lasciò all'Accademiadibellearti un altro suo Ritratto per la Galleria delle statue (probabilmente un busto che non è stato rintracciato) ed un legato ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] nell'Archivio dell'Accademiadibelleartidi Firenze, Documenti, lettere e carte diverse delle belleartidi Firenze dell'anno 1820, filza 9, inserto 33). Il D. incominciò lo studio della scultura prima a Pisa e poi a Firenze perfezionandosi in ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] , pp. 34 s., 58; M. Biancale, Michele Cammarano, Napoli 1936, pp. 13 s., 26 e passim; C. Lorenzetti, L’Accademiadibelleartidi Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 250, 432; A. Schettini, La pittura napoletana dell’Ottocento, I, Napoli 1967, pp ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] mosaicista; in seguito frequentò l'Istituto d'arte industriale e i corsi liberi all'Accademiadibellearti e di quella di Francia. Dal 1904 al 1907 fu aiuto di D. Cambellotti e G. Bazzani nelle scenografle per il teatro Argentina. Nel 1905 partecipò ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] paesaggistiche sia per le abitanti, che avevano la consuetudine di recarsi a Roma per proporsi in qualità di modelle per gli studi di via Margutta o per l'Accademiadibellearti. Una zia della M., Maria Lucantoni, venuta a Roma come modella, aveva ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] , pp. 18, 69).
Nel 1915 e nel 1916 si iscrisse al Primo e Secondo corso comune della Regia Accademiadibelleartidi Brera, dove ebbe come maestri due pittori della Scapigliatura milanese, Camillo Rapetti e Vespasiano Bignami. Nel 1917 ricevette il ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...