MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] Ortolani ed E. Valli, giovane letterato faentino. Quando si presentò a sostenere l'esame d'ingresso all'Accademiadibellearti, la commissione, presieduta da D. Trentacoste, gli conferì direttamente il diploma riconoscendone l'alto livello tecnico e ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] i rudimenti architettonici a' giovani piacentini giusta il testamento del fu generale Conte Gazzola" (Parma, Archivio dell'Accademiadibellearti, Atti acc., I, sessione 8 apr. 1782).
È questo l'unico episodio tuttora documentato dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] con scarso profitto mentre rivelava una sempre più spiccata attitudine per le arti figurative. Nel 1887 prese a frequentare la scuola di nudo all'Accademiadibellearti e riuscì a procacciarsi qualche saltuario lavoro come disegnatore.
L'ambiente ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] amatori e cultori (1905).
A partire dal 1905, con l'ottenimento della cattedra di disegno di figura, cui seguì l'incarico per l'insegnamento di pittura all'Accademiadibelleartidi Bologna (dal 1924 al 1937), il M. poté dedicare maggiori spazi all ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademiadibelleartidi Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] E. Dolci, Carrara. La città e il marmo, Sarzana 1985, pp. 273-275, 295; S. Russo - R. Carozzi, La gipsoteca dell'Accademiadibelleartidi Carrara, Massa 1992, pp. 96, 175; M. Bertozzi, in Scultura a Carrara. Ottocento, Bergamo 1993, pp. 45, 47; R ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] artistica a Venezia nel 1925 e, cedendo alle pressioni familiari, rinunciò ad iscriversi al conservatorio per frequentare l'accademiadibellearti, dove studiò pittura con E. Tito e, dal 1927, con V. Guidi, senza tuttavia terminare gli esami ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] 1886 conseguì l’abilitazione all’insegnamento del disegno, sostenendo gli esami presso la Regia Accademiadibelleartidi Milano con menzioni onorevoli per la Scuola di Geometria e per la Prospettiva e Studi dal Vero. Nello stesso anno entrò a far ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] del 1880. Nel 1881 ottenne il primo riconoscimento ufficiale vincendo il concorso nazionale per il miglior saggio di nudo dell'Accademiadibellearti con l'opera Abele colpito a morte (Torino, collezione privata: Marini, p. 31). Nel 1882 alla XXIV ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] la licenza classica presso il collegio Nazareno e s’iscrisse alla Regia Accademiadibellearti in via di Ripetta, dove nel 1915 ottenne il titolo di professore di disegno architettonico.
Alla fine degli anni Dieci avviò una prolungata collaborazione ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] elementari e il ginnasio, per poi iscriverlo, nel 1822, all'Accademiadibelleartidi Milano.
Conclusi brillantemente gli studi a Brera (nel 1827 vinse il concorso di prima classe di architettura), il F. completò l'iter formativo con un soggiorno ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...