LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] , come decoratore scultore, frequentava, insieme con i fratelli Angelo e Giacomo, la scuola degli artefici all'Accademiadibelleartidi Brera.
Nel 1915, all'inizio delle prima guerra mondiale, durante la quale perse il fratello Angelo ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademiadi Brera, frequentò i corsi di pittura [...] in Milano, 1869, pp. 55-59, 64; L'arte in Italia, I (1869), p. 36; Milano, Archivio dell'Accademiadibelleartidi Brera, cartella 33, n. 307; Atti dell'I. R. Accademiadibellearti in Milano, 1852, p. 32; 1853, p. 48; 1854, pp. 21 s.; 1857, p. 45 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] H. Honour - P. Mariuz, II, Roma 2003, p. 613.
E. Bassi, L’AccademiadiBelleArtidi Venezia, Firenze 1941, pp. 88 s.; Ead., L’AccademiadiBelleArtidi Venezia nel suo bicentenario 1750-1950, Venezia 1950, p. 15; G. Hubert, A propos de la statue de ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] protezione dell'industriale tessile conte Pietro Antivari che divenne suo mecenate. Con il contributo di questo entrò nel 1829 all'Accademiadibelleartidi Venezia, dove apprese la lezione canoviana allora tenacemente propugnata da L. Cicognara e L ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] il C. si affermò nel premio Marsili con un disegno a sanguigna raffigurante Fetonte fulminato (si conserva presso l'AccademiadiBelleArti). A questo fortunato esordio si accompagnò l'amicizia e il magistero dello Zanotti che gli dedicò nel 1756 gli ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] esibito nel 1898 all’atto dell’iscrizione alla Scuola tecnica Ruggero Bonghi (Napoli, Archivio storico dell’Accademiadibellearti, Alunni, f. 6187) e non a partire dal 1904, come si è spesso affermato. Nel 1904 si iscrisse al Reale Istituto ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] ). L'arte del giovane G. colpì favorevolmente i professori che nel 1845, 1847 e 1851, come risulta dagli Atti dell'I.-R. Accademiadibelleartidi Venezia, gli conferirono dei premi.
Nel 1842 il G. fu condotto dal padre a Milano, dove ebbe modo ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] Cloz, nel 1851 si stabilì a Milano, trovando lavoro come intagliatore presso la bottega di Leonardo Gaggia; e l'anno successivo fu ammesso all'Accademiadibelleartidi Brera, dove entrò in contatto con artisti quali V. Vela, P. Magni, A. Tandardini ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] alla pittura, realizzando ritratti e paesaggi. Nel 1902 si iscrisse all’Accademiadibelleartidi Firenze. Allieva, come poi avrebbe sempre ricordato, di Giovanni Fattori per la pittura e di Augusto Bruchi per l’ornato, nel corso dei primi due anni ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] e realizza l'Abbondanza, e modellò alcuni busti (del Conte Silvestro Camerini e di Ludovico Ariosto):tutte opere esistenti in Ferrara.
Nel 1830 l'AccademiadiBelleArtidi Venezia lo nominò socio onorario. Il C. esegui opere varie, anche funerarie ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...