DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] ). Soltanto il 21 luglio 1797 il D. riuscì ad essere nominato "professore assistente alla scuola del nudo" presso l'accademiadibelleartidi Firenze dove furono suoi allievi G. Bezzuoli, N. Monti e F. Nenci.
È del 1797 il ritratto della Famiglia ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] il disegno, abbandonati gli studi tecnici, Peirce si iscrisse, nel 1923, alla scuola di pittura del Real Istituto d’arte di Napoli (Napoli, Archivio storico dell’Accademiadibellearti, fasc. personali ex-alunni, b. 7122). Dopo soli due anni decise ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] infatti inserito nell'organico dei docenti dell'Accademiadibellearti modenese, sia pur precariamente, come "maestro di Principi di Figura". Coadiutore dal 1815 di G. Vincenzi, nell'insegnamento di "disegno, figura, dipinto", ricevette il 19 nov ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] avvio allo studio del violino, al liceo musicale B. Marcello (1912-13), nel 1916 si iscrisse all'Accademiadibelleartidi Venezia. Alla fine del 1917, in seguito alla disfatta di Caporetto, la famiglia si trasferì a Firenze; e la L. seguì il corso ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] insegnò per un breve periodo a Modena e successivamente al Museo artistico di Napoli, allora diretto da D. Morelli. Nel 1894 era di nuovo a Roma, ove insegnò all'AccademiadiBelleArti. Nello stesso anno fu invitato da Alfonso De Bosis a collaborare ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] ove frequentò l'istituto Vittoria Colonna e successivamente l'Accademiadibellearti: qui ebbe tra i suoi insegnanti Michele Cammarano.
Nel 1911 sposò l'avvocato Cesare Mancuso, con il quale soggiornò forse dapprima a Bari e quindi a New York. Nel ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] fu tra i candidati proposti per la cattedra di incisione in pietre dure presso l'Accademiadi S. Luca della quale fu nominato socio di merito nel 1812. Nel 1820 divenne socio dell'Accademiadibelleartidi Firenze. Nel 1822 il G. e Giuseppe Cerbara ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] E. Ferrara; un progetto per il Palazzo di Giustizia di Palermo, 1938.
Dal 1934 al 1936 ebbe l'incarico di "storia e stili di architettura" e "rilievo dei monumenti" presso l'accademiadibellearti palermitana. Successivamente, dal 1943 al 1945, fu ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] iniziali nel mondo artistico poiché un gran numero dei primi lavori venne distrutto dallo stesso artista. Iscrittosi all'Accademiadibellearti, nel 1905 il G. ottenne il diploma del corso preparatorio triennale. Risale al 1906 un Nudino in piedi ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] Arch. stor. lombardo, LX (1933), p. 489; S. Vigezzi, La scultura in Milano, Milano 1934, pp. 55, 739; E. Tea, L'Accademiadibellearti a Brera, Firenze 1941, pp. 23, 26; C. Mezzanotte - G.C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...