FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] , VI (1909), 3, pp. 87 s.; P. Arrigoni - A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio, Milano 1939, p. 324 n. 3189 bis; E. Bassi, L'Accademiadibelleartidi Venezia, Venezia 1941, p. 85 n.; C.A. Petrucci, Catalogo delle stampe tratte dai rami ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] , p. 49).
Fu membro dell'Accademiadi S. Luca di Roma, dell'Accademia nazionale dibelleartidi Bologna e membro corrispondente dell'Accademia imperiale dibelleartidi Pietroburgo e dell'Accademiadibelleartidi Firenze; in Polonia fu insignito ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] Bologna e, subito dopo il suo ritorno a Firenze, nell'autunno del 1847 fu nominato accademico per la classe di architettura dell'Accademiadibelleartidi quella città su proposta degli architetti Baccani, Minucci e Michelacci i quali, oltre che con ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] .
Possiamo ricostruire parte della sua attività a Berlino tramite i livrets delle esposizioni annuali presso la locale Accademiadibellearti, che registrano stampe presentate dal C. nel 1786-1789 e nel 1791 (cfr. Kataloge der Berliner Akademie ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] a Milano. La fama raggiunta gli meritò nel 1833 la nomina di membro onorario dell'Accademiadibelleartidi Mosca e di membro corrispondente dell'Accademiadibelleartidi Milano. Abbandonata l'attività, in Svizzera costruì unicamente una piccola ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] regolari. Così frequentarono insieme la scuola libera del nudo annessa all'Accademiadibelleartidi via Ripetta, dove il M. ritrovò il suo maestro Calcagnadoro. Tra i compagni di studio vi erano il catanese Mimì Lazzaro, con il quale in seguito ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] Bibl. nazionale, Carte C. D., cass. 146, 13, 6; 66, 1, c), e nel 1827 era membro corrispondente dell'AccademiadiBelleArti dell'Institut de France, per divenirne poi, nel 1830, associato estero. Su sua sollecitazione, fra l'altro, vennero comprati ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] 177-184, 196; ms. B.106: Id., Cronica o sia diario pittorico… (1764-86), passim; Bologna, Accademiadibellearti: D. Piò, Atti dell'Accademia Clementina di Bologna (1782), II, cc. 326 s., 371 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, V, Bassano ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] realizzati tra 1822 e 1823 a Ischia e Capri, e oggi divisi tra la collezione dell'Accademiadibellearti napoletana, il Museo di Capodimonte e quello di S. Martino.
Con ogni probabilità il G. venne coinvolto nella seconda metà degli anni Dieci nella ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] Martino.
Influì fortemente sull'artista la frequentazione nei primi anni '80 dei corsi presso la neocostituita accademiadibelleartidi Brera, il centro lombardo più aggiornato sul nuovo orientamento neoclassico, ai quali poté accedere grazie alla ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...