HUNDERTWASSER, Friedrich (pseudonimo di Stowasser)
Maria Sicco
Pittore e incisore, nato a Vienna il 15 dicembre 1929. Si può considerare autodidatta, malgrado nel 1948 abbia frequentato per breve tempo [...] AccademiadiBelleartidi Vienna. Tra il 1948 e il 1951 ha viaggiato in Italia, nel Marocco e a Parigi. Ha vinto il premio Sambra allaV Biennale di San Paolo del Brasile (1959) ed è stato premiato alla VI International art exhibition di Biennale di ...
Leggi Tutto
VIEN, Joseph-Marie
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Montpellier il 18 giugno 1716, morto a Parigi il 27 marzo 1809. Fu allievo a Montpellier dell'architetto e pittore Giral; si recò a Parigi nel [...] e tornato a Parigi ne riportò la maniera grandiosa. Primo pittore aulico nel 1789, fu poi senatore, membro dell'istituto (Accademiadibellearti), conte dell'impero. La sua opera si divide in due maniere: grandi quadri storici (Predicazione ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Nonantola (Modena) l'11 agosto 1897. La sua formazione si compie nell'Accademiadibelleartidi Modena, e poi, dopo la parentesi del primo [...] G. Gris giunge fino a J. Arp, ai surrealisti o al neoplasticismo di P. C. Mondrian, e che si basa su una costante ricerca del rigore costruttivo. Ha lungamente insegnato a Brera, prima come assistente di Funi, poi con propria cattedra. Vedi tav. f. t ...
Leggi Tutto
GUDIAŠVILI, Lado (Vladimir Davidovic)
Xenia Muratova
Pittore e grafico sovietico georgiano, nato a Tbilisi il 18 marzo 1896, la cui ricerca, d'intonazione simbolista ed espressionista, è avvolta nello [...] delle leggende georgiane e orientali. Dal 1926 fino al 1932 fu professore all'Accademiadibelleartidi Tbilisi. Negli anni Trenta creò le pitture parietali della chiesa di Kašvet a Tbilisi. G. continua a lavorare anche come grafico e illustratore ...
Leggi Tutto
KUKRYNIKSY
. Pseudonimo collettivo di tre pittori russi che da più di 25 anni lavorano insieme - Michail Vasil′evič Kuprijanov (n. 1903), Porfirij Nikitič Krylov (n. 1902) e Nikolaj Aleksandrovič Sokolov [...] nomi e cognomi. Sono membri dell'AccademiadiBelleArti dell'URSS e lavorano anche ognuno per conto proprio come pittori di paesaggi e ritratti. Insieme hanno creato un esempio eccezionale di lavoro collettivo, soprattutto nel campo della caricatura ...
Leggi Tutto
VENEZIANOV, Aleksej Gavrilovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato a Mosca nel 1780, morto il 5 dicembre 1847 nel governo di Tver. Non ostante l'origine straniera (suo padre era un emigrato greco [...] , 1812). Nel 1810 fu nominato socio dell'AccademiadiBelleArtidi Pietroburgo. Dal 1824 in poi si dedicò specialmente alla pittura di genere. Visse ritirato nella sua proprietà di Safonkovo (govemo di Tver′) e vi eseguì (dal 1823) le seguenti ...
Leggi Tutto
WILHELMSON, Carl
Axel Romdahl
Pittore, nato nel 1866 a Fiskebäckskil (Bohuslän), morto nel 1928 a Göteborg. Dopo aver studiato a Göteborg e a Parigi, insegnò dal 1897 al 1910 nella scuola di pittura [...] poi a Stoccolma dove fondò una scuola privata di pittura e venne infine nominato professore nell'Accademiadibellearti. Dipinse al principio (1890-1895 circa) specialmente interni di capanne di pescatori del suo luogo nativo, in delicati colori ...
Leggi Tutto
VERHAGHEN, Pierre-Joseph
Arthur Laes
Pittore. Nacque a Aerschot il 19 marzo 1728, morì a Lovanio il 3 aprile 1811. Fu allievo prima di un pittore restauratore, J. B. Van den Kerckhoven, quindi di Balthazar [...] V un Cristo a Emmaus. A Vienna il V. fu nominato "primo pittore aulico dell'imperatrice". A Lovanio fondò l'AccademiadiBelleArti.
Il V. è l'ultimo grande rappresentante della scuola di Anversa; fu a suo tempo e nel suo paese il migliore pittore ...
Leggi Tutto
SCHMIDT-ROTTLUFF, Karl
Italo FALDI
Pittore, incisore e scultore, nato a Rottluff presso Chemnitz (Germania) il 1° dicembre 1884. Studiò alla Technische Hochschule di Dresda, dove si legò di amicizia [...] a quando si disciolse nel 1912, il centro motore del movimento espressionista tedesco. Dal 1947 insegna all'Accademiadibelleartidi Berlino.
Dopo un periodo iniziale, dal 1906 al 1910, che mostra le connessioni con la cultura dell'impressionismo ...
Leggi Tutto
VAUDOYER, Léon
Andrée R. Schneider
Architetto, nato il 7 giugno 1803 a Parigi, ivi morto il 9 febbraio 1872. Fu allievo di H. Lebas e della scuola dibellearti; pensionato dal 1827 al 1831 di Villa [...] e dal Revoil), ispirandosi liberamente ai principî costruttivi romano-bizantini. Nel 1868 entrò a far parte dell'Accademiadibellearti.
Bibl.: L. Vaudoyer e A. Lenoir, Études d'architecture en France, Parigi 1844; C. Daly, Revue générale ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...