BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] , egli non poté figurare personalmente e pubblicamente, se non quando il maestro, assunto l'insegnamento nella AccademiadiBelleArti, abbandonò la scenografia in proprio. Aliora cominciarono i successi del B., rinnovantisi ad ogni stagione; ed ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] per il quale ha firmato anche la scenografia di Una pura formalità (1994), premiata con un David di Donatello. Figlio dello stilista di moda Franco Crisanti, studiò scenografia all'AccademiadiBelleArtidi Roma, e si dedicò sin da giovane alla ...
Leggi Tutto
Zeffirelli, Franco
Bruno Roberti
Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello [...] del suo La traviata (1983), e nel 2002 un David di Donatello speciale alla carriera.
Diplomatosi all'AccademiadiBelleArtidi Firenze, studiò anche alla facoltà di Architettura. Dedicatosi al teatro, nel 1945 fu attore e scenografo nella ...
Leggi Tutto
BADIALI, Giuseppe
Wanda Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1797; poco si conosce della sua vita. La sua attività di pittore e scenografo si svolse principalmente a Bologna, ma la sua opera è documentata [...] nei quadraturisti.
Bozzetti delle opere del B. si trovano nella raccolta Certani all'AccademiadiBelleArti a Bologna, nella raccolta Bertarelli a Milano e riprodotti nelle incisioni di L. Ruggi.
Tra le scenografie del B., si ricordano quelle per il ...
Leggi Tutto
PERLINI, Meme
Nicola Fano
Perlini, Memè (propr. Amelio)
Regista e scenografo teatrale e regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Nella [...] cui spiccano in particolare quelli diretti da Luigi Comencini, Ettore Scola, Carlo Mazzacurati.
Figlio di un giostraio girovago, studiò all'AccademiadiBelleArtidi Urbino. Dal 1969 collaborò come costumista e scenografo con i registi N. De Tollis ...
Leggi Tutto
Zuffi, Piero
Alessandro Cappabianca
Scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Imola il 28 aprile 1919. Formatosi in ambito teatrale e dedicatosi fin da giovane alla pittura, Z. nella [...] diversi tra loro. Dopo aver soggiornato dal 1935 al 1941 in America Meridionale, dove si dedicò alla pittura, Z. decise di frequentare l'AccademiadiBelleArtidi Firenze e nel 1943 fece un'esperienza come scenografo e costumista al Teatro Piccinni ...
Leggi Tutto
BORTOLOTTI, Francesco
Anna Ottani
Nacque a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi, ne svolse ulteriormente i tentativi di orientare in senso pittoresco la scenografia teatrale, fino [...] (Teatro Apollo, 1853, 1854).
Sempre a Bologna, presso la locale AccademiadiBelleArti, il B. esplicò, nell'arco di vent'anni, la propria attività didattica, occupando dapprima la cattedra di paesaggio (1860-1877) e rimanendovi quindi in qualità ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Tucker presentò un movimento anarchico che sfidava tutte le convenzioni delle bellearti e del buon gusto che il classicismo formale dell'arte capacità di penetrazione nel mondo dei media che il mondo accademico possiede. In una situazione di così ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di là delle belle parole? I due attori fanno lampeggiare decine e decine di personaggi e scene di alle arti della rappresentazione: "Dal punto didi G. Byron all'Accademiadi Santa Cecilia, con la musica di R. Schumann. Compie letture d'eccezione di ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] tradirli con disinvoltura. Secondo un paradigma caro alla belle dame sans merci fine-principio di secolo, tra femminismo e vampirismo, la donna esercita le sue arti seduttive solo per il piacere di "rinnovare" vitalisticamente gli uomini. A lei si ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...