Musicista tedesco (Siegburg, Renania, 1854 - Neustrelitz 1921). Studiò al conservatorio di Colonia con F. Hiller e poi a Monaco con F. Lachner e J. Rheinberger. Nel 1890 divenne prof. al conservatorio [...] ) per la sua fiaba musicale Hänsel und Gretel, passò (1900) alla cattedra di composizione della Meisterschule di Berlino e divenne membro dell'Imperiale accademiadibellearti. Oltre a Hänsel und Gretel compose altre opere, fra cui Die Königs kinder ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] belle idee per cui si muore ...». Successivi manifesti riguardano in particolare il teatro di varietà quale ‘teatro dello stupore’, il ‘teatro sintetico’, le artidi far giustizia di una letteratura e di un’arte ridotta a convenzione e accademia; ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] autore per pianoforte a 4 mani).
Nel 1841 fu nominato socio corrispondente nazionale della R. Accademiadibelleartidi Napoli e socio compositore onorario della Congregazione di S. Cecilia in Roma; dal febbraio 1855 socio compositore onorario dell ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] gli astanti, per la sciolta brillantezza, una tarantella che divenne assai popolare. L'elezione a presidente della R. Accademiadibelleartidi Napoli per il triennio 1851-53 e, nel settembre 1853, a segretario perpetuo della stessa, spinse il C ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] più tardi in Russia e precisamente a Pietroburgo, dove il 1º nov. 1774 venne nominato maestro di clavicembalo e composizione all'AccademiadiBelleArti, carica che mantenne solo per tre anni (in questo periodo annoverò fra i suoi allievi anche i ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] . Intrapresi gli studi musicali sotto la guida del padre, si perfezionò presso la Regia Accademiadibellearti a Firenze ove ebbe come maestro D. Ugolini. Terminato il periodo di formazione, rientrò nella città natale ove dal 1815 assunse l'incarico ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] all'esempio mendelssohniano, come conferma altresì l'esecuzione del Paulus che diresse per l'AccademiadiBelleArti nel 1841 (a cinque anni quindi dalla data di composizione). Non è inoltre del tutto insignificante che il Saul del C. risalga proprio ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] studiava armonia con V. Ch. P. Dourlen e composizione con Lesueur. Nel 1836, presentatosi al concorso dell'AccademiadiBelleArti, vinse il secondo premio di composizione con la cantata Volléda. Nel 1837 vinse il "Grand prix de Rome" dell'Istituto ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] d'insegnamento presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di quell'Università. Entrò quindi a far parte della Pontificia Accademiadibellearti e lettere dei Virtuosi al Pantheon di Roma.
Nel 1955, insieme, tra gli altri, con Elena ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] presso i ministeri degli Interni e dei Lavori Pubblici, nonché maresciallo di campo; fu inoltre vicepresidente della Giunta dei teatri, presidente dell'Accademiadibellearti e della Filarmonica, segretario perpetuo della Pontaniana.
Il C., che era ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...