LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] . Nello stesso periodo svanì la speranza nel posto di segretario della Accademiadibellearti, per il quale il Bunsen gli aveva procurato l'appoggio del cardinale G.M. Della Somaglia, segretario di Stato di Leone XII; stesso esito ebbe l'aspettativa ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] assunto la leadership di un drappello di letterati e artisti radunatisi con l’intento di fondare una rivista, il 26 novembre di quello stesso anno Papini tenne nello studio di Adolfo De Karolis, presso l’Accademiadibellearti, il celebre Discorso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] il D. erede delle sue carte e vacanti le sue cariche; così, in seguito al rifiuto della carica di segretario perpetuo dell'Accademiadibellearti da parte del marchese Manara che propose al suo posto il D., egli venne chiamato a tale incarico ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] V. P.: la successione ad Antonio Fradeletto attraverso la Biennale del 1914, in Accademia & Biennale. Passato, presente, futuro (=Annuario Accademiadibelleartidi Venezia), Padova 2011, pp. 41-58; B. Musetti, Emporium, un pont éditorial lancé ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] : il Discorso sopra la pittura (Londra [ma Lugano] 1776), che gli fece ottenere l'ascrizione alla prestigiosa Accademiadibelleartidi Parma; la Lettera sopra Giacomo da Ponte detto il Bassano (Como 1777); Pel nuovo organo opera de' signori Serassi ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] 1815, si iscrisse al corso di disegno presso l’Accademiadibellearti, rimanendo in Toscana fino al del 1848, illustrati da V. Imbriani, Napoli 1884; F. Moroncini, Lettere inedite di A. P. ad A. Ranieri, in Nuova Antologia, 1930, vol. 272, ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] l'ascrizione per acclamazione all'Accademiadibellearti; nel 1835 il viceré arciduca Ranieri gli affidò la carica di primo censore e di direttore dell'Imperial Regio Ufficio centrale di censura, con l'onorario di 500 fiorini, mansioni che peraltro ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] grande passione della sua vita.
Giovanissimo aveva frequentato per due anni l'Accademiadibelleartidi Bologna, dove conobbe G. Morandi; trasferitosi a Roma, colse l'opportunità di frequentare, tra gli altri, G. De Chirico, F. Trombadori e M. Mafai ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] , solo in minima parte pubblicata e conservata nella Bibl. civica di Bergamo, che egli tenne con Saverio Bettinelli, l'abate Bianconi, segretario dell'Accademiadibelleartidi Brera, l'abate I. Morelli, custode della Biblioteca Marciana, G ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] (1755 e 1757) e l’oratorio La gara divota (1763). Del 1772 è la Dissertazione sopra un antico cameo indirizzata all’Accademiadibelleartidi Parigi.
I primi anni del custodiato di Pizzi si caratterizzarono per una forte ripresa delle attività dell ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...