PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] universitaria, resa più intensa dalle ulteriori nomine a professore di mitologia e storia all’Accademiadibellearti (1840) e di storia patria all’Università di Torino (1845), incrementò notevolmente la sua produzione, prevalentemente conservatrice ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Felice Gaetano Maria
Liana Capitani
Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] pubblicò una sua tragedia, La Figlia di Jefte, di argomento biblico e di fattura classica. Appassionato cultore di arte, fra il '39 e il '50 fu consigliere straordinario dell'AccademiadiBelleArtidi Milano, dove ricoprì temporaneamente la carica ...
Leggi Tutto
Boito, Camillo
Architetto e scrittore (Roma 1836 - Milano 1914). Dopo aver compiuto gli studi all’AccademiadiBelleArtidi Venezia, nel 1856 ottenne, nella stessa Accademia, la cattedra di Architettura. [...] Dal 1860, per quarantotto anni, tenne la cattedra di Architettura all’Accademiadi Brera esercitando con la sua personalità e la sua con pareri dati in seno alla Giunta superiore delle bellearti, di cui fu membro per un lunghissimo periodo, e anche ...
Leggi Tutto
Poeta (Genova 1692 - Parma 1768). Somasco, fu da Clemente XII prosciolto dai voti monastici. Poeta (dal 1725) della corte dei Farnese a Parma e poi (passati col trattato di Aquisgrana ai Borboni di Spagna [...] quella borbonica, il F., che ebbe notevoli cariche tra le quali quella di segretario perpetuo dell'Accademiadibellearti, fu per qualche tempo ritenuto primo tra i lirici tanto che S. Bettinelli scelse i suoi versi sciolti - insieme coi suoi proprî ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore polacco (Cracovia 1869 - ivi 1907). Salvo un soggiorno a Parigi (1890-94), dove risentì l'influenza dell'arte di Puvis de Chavannes e di Gauguin, che conobbe personalmente, visse a Cracovia. [...] poi alle policromie del presbiterio e alle vetrate della chiesa dei francescani. Dal 1904 insegnò pittura all'accademiadibelleartidi Cracovia. Dopo le prime opere poetiche (Legenda, 1892; Daniel, 1893), concepite come libretti d'opera, si volse ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Bologna 1877 - ivi 1951), prof. per molti anni nell'Accademiadibelleartidi Bologna; collaborò ai principali giornali e periodici con articoli di varia cultura, raccolti poi parzialmente [...] in volume (Passeggiate, 1923; Divertimenti, 1930; ecc.). Pubblicò numerosi volumi di poesia e di narrativa, nei quali espresse, seppure attraverso influssi dannunziani, e, in minor misura, pascoliani, una sua sensibilità paesistico-agreste. Notevoli, ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge [...] Vita e opere
Dopo la guerra e la prigionia s'iscrisse all'Accademiadibelleartidi Düsseldorf, seguitando poi a coltivare la pittura e il disegno. Alla prima raccolta di liriche, Die Vorzüge der Windhühner, hanno fatto seguito Gleisdreieck (1960) e ...
Leggi Tutto
Scrittore, filosofo, teorico dell'arte e pittore polacco (Varsavia 1885 - Dąbrowica 1939), figlio di Stanisław; è noto anche con lo pseudonimo di Witkacy. Tra le figure più significative dell'avanguardia [...] Vita
Trascorsa l'infanzia e la giovinezza a Zakopane e conseguita la maturità a Leopoli (1903), frequentò l'AccademiadiBelleArtidi Cracovia. Compì viaggi di studio in Germania, Italia e Francia. Durante la prima guerra mondiale, si dedicò a studi ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore ucraino (Morincy, Kiev, 1814 - Pietroburgo 1861). Nato da un servo della gleba, rimase presto orfano di entrambi i genitori. A quattordici anni entrò al servizio di un proprietario terriero, [...] intervento del pittore K. P. Brjullov, entrò nell'Accademiadibellearti e si dedicò anche agli studî umanistici. Profonda 1840 uscì la sua prima raccolta, Kobzar ("Il suonatore di kobza"), con l'importante componimento Kateryna (che ispirò un ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore e scrittore austriaco Albert Conrad Kiehtreiber (Vienna 1887 - Baden, Austria Inferiore, 1973). Con le sue opere pittoriche e il suo insegnamento influì profondamente sul nuovo orientamento [...] con Hofmannsthal, Blei e Bahr. Nel 1929 prof. nella Kunstgewerbeschule di Vienna, dimesso durante il periodo dell'Anschluss, dal 1945 fu professore all'Accademiadibellearti e presidente del Vienna art club.
Opere
Esordì col romanzo espressionista ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...