Pittore e scrittore (Firenze 1895 - Ivrea 1957). Inizialmente vicino alle tematiche futuriste, dopo la Prima guerra mondiale, alla quale prese parte, nell'ambito di un più ampio ritorno all'ordine che [...] toscana.
Vita e opere
Dopo aver frequentato l'accademiadibelleartidi Firenze, aderì al futurismo (1913-14), per poi accostarsi, in un desiderio di saldezza formale, sull'esempio di A. Soffici, alla costruttività cezanniana; esperienza, questa ...
Leggi Tutto
Biscotti, Rossella. – Artista visuale italiana (n. Molfetta 1978). Compiuti gli studi presso l’Accademiadibelleartidi Napoli (2001), si è trasferita in Olanda, dove ha frequentato la Rijksakademie [...] il Premio Italia Arte Contemporanea 2010. La riflessione sulle discontinuità tra individuo, istituzioni e ideologie, coniugata sulle corde di un acceso impegno politico, è proseguita in anni più recenti con opere quali le installazioni sul tema delle ...
Leggi Tutto
Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademiadibelleartidi Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi [...] , Santiago de Compostela, Centro Galego de arte contemporáneo; 2004, Parigi, Centre Pompidou; 2008, Roma, Accademiadi Francia; 2013, Reggia di Versailles; 2016, Rovereto, Mart, 2016; 2017, Roma, Palazzo della civiltà italiana, 2017; 2021, Spoleto ...
Leggi Tutto
Compositore e cantante di musica leggera (n. Asti 1937). Autore di canzoni di successo alla fine degli anni Sessanta (Azzurro, Genova per noi, Insieme a te non ci sto più, Onda su onda, ecc.), si è imposto [...] et Lettres; nel 2003 ha ricevuto la laurea honoris causa in Lettere moderne dall'univ. di Macerata e nel 2007 quella in pittura dall'Accademiadibelleartidi Catanzaro. Nel 2017 l'artista ha pubblicato l'album Zazzarazàz – Uno spettacolo d'arte ...
Leggi Tutto
Andreotta Calò, Giorgio. – Artista multimediale italiano (n. Venezia 1979). Ultimati nel 2005 gli studi di scultura all'AccademiadiBelleArtidi Venezia e alla Kunsthochschule di Berlino, assistente [...] antropologico del territorio nativo dell’artista. Insignito, tra gli altri riconoscimenti, del Premio Italia per l'arte contemporanea del Museo MAXXI di Roma con l'opera Prima che sia notte (2012) e del Premio New York (2014), presente alla Biennale ...
Leggi Tutto
Pittore (Lipsia 1794 - Dresda 1872). Nel 1811 visitò l'accademiadi Vienna, dove conobbe A. Koch e F. Olivier (del quale in seguito sposò la figliastra) e nel 1817 partì per l'Italia. A Roma (1818) si [...] . n Il fratello Ludwig Ferdinand (Königsberg 1788 - Vienna 1853), attivo a Vienna anche come insegnante presso la locale accademiadibellearti, dipinse quadri religiosi, scene ispirate a poemi e a leggende e, in seguito, anche paesaggi nordici. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Venezia 1919 - ivi 2006). Formatosi da autodidatta, nel 1942 aderì a Milano al movimento di Corrente. Dopo aver preso parte attiva alla Resistenza, fu, nel 1946, tra i promotori del Fronte [...] Docente presso la Sommerakademie für bildende Kunst a Salisburgo (1965-73) e, dal 1975 al 1986, all'Accademiadibelleartidi Venezia, nel 1997 gli fu assegnato alla Biennale di Venezia il Leone d'oro alla carriera. Nel 2023 il Museo del Novecento ...
Leggi Tutto
Regista teatrale (n. Cesena 1960). Autore tra i più significativi del teatro contemporaneo, diplomato in pittura e scenografia all’Accademiadibelleartidi Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci [...] (2014). Vincitore del Leone d’oro alla carriera nel 2013 “per la sua capacità di creare un nuovo linguaggio scenico in cui si mescolano il teatro, la musica e le arti plastiche”, tra i suoi lavori più recenti si citano Julius Caesar. Spared parts ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori tedeschi i cui membri più noti sono: Johann Heinrich il Vecchio (Haina, Assia, 1722 - Kassel 1789), detto il T. di Kassel, studiò con van Loo a Parigi (1744); fu in Italia (1748-51) [...] 1750 - Heidelberg 1812), suo nipote, detto il T. di Lipsia, fu specialmente ritrattista; diresse l'Accademiadibelleartidi Lipsia e fu il più notevole dei T., il più dotato di intuizione psicologica e il più elegante. Wilhelm (propr. Johann ...
Leggi Tutto
Pincio, Tommaso. – Nome d’arte dello scrittore italiano Marco Colapietro (n. Roma 1963). Il suo nome d’arte è l’italianizzazione del nome dello scrittore statunitense Th. Pynchon. Dopo aver frequentato [...] l’Accademiadibelleartidi Roma, ha lavorato come fumettista fino all’esordio come scrittore con il romanzo M del 1999, ispirato criticità della cultura postmoderna, che nello stesso tempo cerca di indagare. Dopo Lo spazio sfinito (2000), con il ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...