• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2396 risultati
Tutti i risultati [4164]
Biografie [2396]
Arti visive [1982]
Letteratura [237]
Storia [173]
Archeologia [98]
Musica [85]
Religioni [70]
Diritto [64]
Geografia [53]
Teatro [55]

Giorgini, Gaetano

Enciclopedia on line

Matematico e uomo politico (Montignoso 1795 - ivi 1874). Studiò a Parigi, all'École polytechnique, dove fu ammesso, primo in ordine di merito, nel 1812 e dove ebbe come condiscepolo e amico M. Chasles. [...] , scientifiche e politiche, prima a Lucca, poi a Firenze. Dal 1825 ebbe a Firenze la cattedra di matematiche applicate nell'Accademia di belle arti; partecipò attivamente ai congressi degli scienziati italiani (dal 1832 fu uno dei "XL" della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MONTIGNOSO – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giorgini, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Licini, Osvaldo

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Monte Vidon Corrado 1894 - ivi 1958). Studiò all'accademia di belle arti di Bologna con G. Morandi, coltivando nel frattempo i suoi interessi letterarî. Negli anni successivi alla prima [...] (1940) gradualmente a una visione surreale popolata da insolite figure solitarie (Amalasunta bella, 1952, Livorno, coll. P. Licini). Sue opere nelle gallerie d'arte moderna di Roma, Milano, Torino, Parigi, Mosca e in collezioni private italiane e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AVANGUARDIA – PARIGI – TORINO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licini, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

Guzzi, Virgilio

Enciclopedia on line

Pittore e critico d'arte italiano (Molfetta 1902 - Roma 1978). Laureatosi in lettere, intorno al 1935 si accostò alle soluzioni della cosiddetta scuola romana; da allora fu anche attivo animatore di gruppi [...] o private. Accanto all'attività artistica si pone un intenso impegno letterario e di critico d'arte: docente di storia dell'arte presso l'Accademia di belle arti di Roma, critico, dalla fondazione, del quotidiano Il Tempo, ha collaborato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MOLFETTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guzzi, Virgilio (1)
Mostra Tutti

Niccolini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Niccolini, Giovanni Battista Tragediografo (Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861). Repubblicano da giovane (imprigionato nel 1799), fu sempre liberale e anticlericale. Insegnò dal 1807 all'Accademia di belle arti di Firenze. [...] Il nome di N., autore anche di moltissime liriche e prose critiche e storiche, è affidato essenzialmente alle tragedie, specie alle politiche: Polissena (1810), Nabucco (1819), in cui intese raffigurare Napoleone, Antonio Foscarini (1827), Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNI DI SAN GIULIANO – GIOVANNI DA PROCIDA – ARNALDO DA BRESCIA – NAPOLEONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolini, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

Cadiòli, Giovanni

Enciclopedia on line

Cadiòli, Giovanni Pittore e architetto (Mantova 1710 - ivi 1767). Architetto dei regi teatri, poi direttore dell'Accademia di Belle Arti. Fu buon paesaggista, decorò il catino absidale e la volta della navata della chiesa [...] mantovana di Ognissanti. Compose una Descrizione delle pitture, sculture e architetture che si osservano nella città di Mantova e ne' suoi contorni (1763). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – OGNISSANTI – MANTOVA – NAVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadiòli, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Bruschi, Domenico

Enciclopedia on line

Bruschi, Domenico Pittore (Perugia 1840 - Roma 1910). Eseguì molte decorazioni a fresco in chiese e palazzi di Roma e dell'Umbria (Perugia: S. Domenico, Palazzo del Governo, duomo; Roma: SS. Apostoli, Quirinale, Consulta). [...] Dal 1862 al 1868 lavorò in Inghilterra e dal 1880 insegnò nell'Accademia di belle arti di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PERUGIA – UMBRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruschi, Domenico (1)
Mostra Tutti

Guidi, Virgilio

Enciclopedia on line

Guidi, Virgilio Pittore italiano (Roma 1892 - Venezia 1984). Insegnante presso l'Accademia di belle arti di Venezia, espose nelle principali mostre italiane. Partecipò al movimento del Novecento. La sua pittura, che predilige [...] delicati accordi tonali, unisce a elementi figurativi e paesistici una ricerca di ritmi astratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidi, Virgilio (2)
Mostra Tutti

Strauss, Richard

Enciclopedia on line

Strauss, Richard Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] direttore d'orchestra. Dal 1898 al 1919 fu direttore all'Opera di Berlino; dal 1919 al 1924 all'Opera di Vienna e contemporaneamente fu prof. di composizione all'Accademia di belle arti di Berlino (posto che, assunto nel 1917, lasciò nel 1920 a F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – OPERA DI VIENNA – POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, Richard (2)
Mostra Tutti

Grass, Günter

Enciclopedia on line

Grass, Günter Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge [...] Vita e opere Dopo la guerra e la prigionia s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Düsseldorf, seguitando poi a coltivare la pittura e il disegno. Alla prima raccolta di liriche, Die Vorzüge der Windhühner, hanno fatto seguito Gleisdreieck (1960) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SUEDDEUTSCHE ZEITUNG – MURO DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grass, Günter (3)
Mostra Tutti

Quarénghi, Giacomo

Enciclopedia on line

Quarénghi, Giacomo Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Q. fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia [...] J. Adam. Nel 1779 fu chiamato in Russia come architetto di Caterina II, su suggerimento di F. M. Grimm e di Johan Friedrich Reiffenstein, rappresentante a Roma dell'Accademia di Belle Arti di Pietroburgo. In seguito, tranne due brevi viaggi a Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DI MALTA – GIULIO ROMANO – ROTA D'IMAGNA – CARSKOE SELO – ALESSANDRO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quarénghi, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 240
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali