ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] egregi, come Enrico Gamba, Bartolomeo Giuliano, Lorenzo Delleani.
Al momento dell'annessione gli fu offerta la carica di direttore della ricostituita AccademiadiBelleArtidi Bologna, dove giunse nello stesso 1859. E a Bologna terminò la Barca ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] e Giovanni Bellini del dottore F. A. membro onorario della R. AccademiadiBelleArtidi Venezia (1802), in Discorsi letti nella I. R. AccademiadiBelleArtidi Venezia in occasione della distribuzione dei premi degli anni 1812, 1813, 1814, 1815 ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] del maestro, è più aperto alle variazioni sciolte ed estrose del Burrini.
Fonti e Bibl.: Bologna, AccademiadiBelleArti, Atti Accademia Clementina, 1799 c. 371; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, p. 228; L. Crespi, Felsina pittrice ...
Leggi Tutto
Braque, Georges
Manuela Annibali
Uno dei padri del cubismo
Al principio del Novecento, insieme con il grande amico Pablo Picasso, Braque dà inizio al cubismo, un modo del tutto nuovo di dipingere il [...] fin dall'inizio la sua vita sotto il segno dell'arte. Infatti il padre, decoratore murale, lo spinge a frequentare l'Accademiadibellearti a Le Havre, nella Francia del nord, e poi a Parigi, la città più importante per gli artisti del secolo scorso ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni Battista
Costanza Lorenzetti
Nato a Episcopio di Sarno il 19 genn. 1848, l'A., fin dall'infanzia aveva dato segni di genuina vocazione di scultore. Nel 1860 fu affidato ad un mediocre [...] egli plasmò il gruppo Caino e la sua donna maggiore del vero, gesso patinato a bronzo (Napoli, Galleria dell'AccademiadiBelleArti): esposto nel 1877 a Napoli, suscitò le più accese polemiche. Largo successo raggiunse con l'Allegoria dell'Autunno ...
Leggi Tutto
BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademiadi Venezia, [...] poi passò ai corsi di architettura all'Accademiadibelleartidi Milano, ove fu, dal 1874 al 1877, allievo prediletto di C. Boito.
Dal 1876 entrò nello studio del padre, e collaborò con lui nel riadattamento del Teatro La Fenice e nella costruzione ...
Leggi Tutto
Dalí, Salvador
Eugenia Querci
Le rappresentazioni del sogno e dell'inconscio
Dalí è uno degli artisti più celebri e discussi del 20° secolo. È conosciuto soprattutto come pittore, ma i suoi interessi [...] , Dalí ha appena tredici anni quando il padre organizza in casa una mostra di suoi disegni a carboncino. Dopo il trasferimento a Madrid per studiare all'Accademiadibellearti, Dalí entra in contatto con importanti intellettuali e artisti tra cui il ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'AccademiadiBelleArtidi Firenze sotto la guida [...] p. 349) e continuò i suoi studi sotto la guida di L. Gérome. Nel 1902 espose un Autoritratto al Salon des tornato in Italia, partì per il fronte (si ricordano il ritratto di Emanuele Filiberto duca d'Aosta "da Trieste liberata" e il disegno ...
Leggi Tutto
Morandi, Giorgio
Eugenia Querci
La meditazione attorno alla natura e agli oggetti
Giorgio Morandi è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Ha dipinto paesaggi solitari e nature morte [...] in cui la luce vi si posa sopra.
Oltre che alla pittura, Morandi si dedica anche all’incisione, di cui tiene la cattedra all’Accademiadibelleartidi Bologna per ventisei anni, dal 1930 fino alla pensione, nel 1956. Per tutta la vita lavora con ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'AccademiadiBelleArti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] nel 1835, ma non esposta per la sospensione della mostra accademicadi quell'anno. Entrambe le opere, in gesso, oggi conservate Beaux-Arts, I (1859), pp. 236 ss.; E. Saltini, Le ArtiBelle in Toscana, Firenze 1862, p. 35; A. De Gubernatis, Diz. ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...