PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] con la quale, nel 1902, presentò La Torre del Parco; nello stesso anno si recò a Parigi presso l’atelier di Hébert e fu nominato accademicodi merito dell’Accademiadibelleartidi Perugia.
Nel 1903 inviò Ritratto della Signora U. A. alla Biennale ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] . dal Seicento al Primo Ottocento, Palermo 1940, p. 44; C. Lorenzetti, L'Accademiadibelleartidi Napoli, Firenze s.d. [ma 1952], pp. 29, 31 s., 40, 43, 45; R. Pane, Ferdinando Fuga, a cura di R. Mormone, Napoli 1956, pp. 200, 205, 218, 223 s., 226 ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel 1844, anno in cui fu nominato membro onorario dell'Accademiadibelleartidi Milano, venne inaugurata la parrocchiale di Torre Pellice, con altare realizzato su suo disegno. Lavorò anche alle decorazioni del palazzo reale ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] , 1994).
Al 1791 risale una Marina dal F. donata all'Accademiadibelleartidi Parma in seguito alla sua ammissione (Ricci, 1896; il dipinto, di proprietà della Galleria nazionale di Panna, è in deposito presso il mimstero degli Affari Esteri a ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto dibelleartidi Modena, [...] , Mercato, La chiesa della Salute.
Nel gennaio del 1924 si trasferì a Napoli come titolare della cattedra di plastica della figura all'Accademiadibellearti, dove rimase per due anni. Non interruppe i contatti con la sua Modena, tanto che in quello ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] , come decoratore scultore, frequentava, insieme con i fratelli Angelo e Giacomo, la scuola degli artefici all'Accademiadibelleartidi Brera.
Nel 1915, all'inizio delle prima guerra mondiale, durante la quale perse il fratello Angelo ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademiadi Brera, frequentò i corsi di pittura [...] in Milano, 1869, pp. 55-59, 64; L'arte in Italia, I (1869), p. 36; Milano, Archivio dell'Accademiadibelleartidi Brera, cartella 33, n. 307; Atti dell'I. R. Accademiadibellearti in Milano, 1852, p. 32; 1853, p. 48; 1854, pp. 21 s.; 1857, p. 45 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] H. Honour - P. Mariuz, II, Roma 2003, p. 613.
E. Bassi, L’AccademiadiBelleArtidi Venezia, Firenze 1941, pp. 88 s.; Ead., L’AccademiadiBelleArtidi Venezia nel suo bicentenario 1750-1950, Venezia 1950, p. 15; G. Hubert, A propos de la statue de ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] protezione dell'industriale tessile conte Pietro Antivari che divenne suo mecenate. Con il contributo di questo entrò nel 1829 all'Accademiadibelleartidi Venezia, dove apprese la lezione canoviana allora tenacemente propugnata da L. Cicognara e L ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] il C. si affermò nel premio Marsili con un disegno a sanguigna raffigurante Fetonte fulminato (si conserva presso l'AccademiadiBelleArti). A questo fortunato esordio si accompagnò l'amicizia e il magistero dello Zanotti che gli dedicò nel 1756 gli ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...