GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] pittura e scoltura del Settecento, ibid., XVI (1913), pp. 246, 250, 260, 385 s.; E. Bassi, La Regia Accademiadibelleartidi Venezia, Venezia 1941, p. 70 (per Francesco); Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del n. h. Pietro Gradenigo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] da Mariano Ghirotti, noto in città come ebanista.
A soli quindici anni, nel 1833, iniziò a frequentare l’Accademiadibelleartidi Ravenna, diretta dallo scultore Ignazio Sarti. Fu proprio il rapporto conflittuale con Sarti a causare nel 1841 l ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] pel colorito" (Baistrocchi-Sanseverino, ms. sec. XIX). Ritornato a Parma, frequentò l'Accademiadibellearti come allievo di G. Baldrighi, che sarà per il F. di grande stimolo, dopo un inizio incerto e sconclusionato (Bertoluzzi, ms. inizi sec. XIX ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] Francesco II Gonzaga (ibid., tav. II,4, 5). Con questo testone Schneider confrontava anche il disegno nella AccademiadiBelleArtidi Venezia (inv. 260), allora attribuito ad Ambrogio de Predis, con gli stessi ritratti e Gesù bambino benedicente ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] . co. O. M. C., Vicenza 1804; A. Diedo, Discorso sull'architettura, Venezia 1805; Id., Elogio di O. C. vicentino architetto, in Discorsi letti nella R. AccademiadiBelleArti, Venezia 1811, pp. 41-78; A. Canova, Lettera 28 marzo 1813 all'abate P ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] (per Giuditta Bianca); G. Brancadoro, Notizie riguardanti le Accademiedibellearti, e di archeologia esistenti in Roma, Roma 1834, p. 65; Manuale di notizie riguardanti le scienze, arti e mestieri della città di Roma, Roma 1838, p. 103; Esposizione ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] . R. Carozzi, 1993). Nel 1839 conseguì la medaglia d'argento al concorso triennale d'invenzione indetto dall'Accademiadibelleartidi Carrara con il bassorilievo Giulio Cesare che s'impossessa dell'erario pubblico, conservato nella collezione dell ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] fondato e diretto da Zevi. Nel 1978, Toti Scialoja gli affidò il ruolo di vicedirettore dell’Accademiadibelleartidi Roma, carica che ricoprì fino al 1994. La stima di Zevi si risolse in una profonda amicizia e in varie occasioni lavorative: con ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] , Milano 1942, p. 228; C. Hautmann, Pittori napol. dell'Ottocento e di altre scuole nella "Raccolta Casciaro"(catal. di vendita), Napoli 1942, p. 13; C. Lorenzetti, L'Accademiadibelleartidi Napoli, Firenze 1952, pp. 188, 272, 274-276, 279; E ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] quale il G. fece un ritratto (ubicazione ignota). Nel 1901, inoltre, A. De Carolis ottenne la cattedra di decorazione presso l'Accademiadibellearti fiorentina, dove strinse amicizia con D'Annunzio: qui la notte del 25 nov. 1902 G. Papini annunciò ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...