GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] tecniche artistiche. Lo studio alla scuola libera del nudo all'Accademiadibellearti e all'Accademiadi Francia, approfondito, tra il 1925 e il 1932, nella scuola privata di Giulia e Maria Biseo a palazzo Doria, completò la loro preparazione ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] nominato accademicodi S. Luca nella classe di pittura, titolo cui si affiancarono quelli diaccademicodi merito e socio onorario, rispettivamente, dell’Accademiadibellearti Pietro Vannucci di Perugia (1948) e dell’Accademia Raffaello di Urbino ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] notizie.
Sin dal 1850 Pietrasanta si iscrisse alla Scuola degli elementi di figura e a quella degli ornamenti presso l'AccademiadiBelleartidi Brera, dove fu discepolo di Francesco Hayez. Nel 1852 passò allo studio delle statue e della prospettiva ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] del minerale tenutasi a Roma al circo Massimo. Nello stesso anno fu costretto a rinunciare alla cattedra di pittura all'Accademiadibelleartidi Roma perché non iscritto al partito fascista. Per lo stesso motivo non ritirò il premio assegnatogli ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] tratta da Palma il Vecchio (Iacopo Negretti).
Gli ultimi due dipinti risalgono agli anni (1826-29) di perfezionamento all'Accademiadibelleartidi Firenze, diretta da P. Benvenuti. A quel periodo, interrotto nel 1828 per una polmonite, appartengono ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] che, a quel punto, fu ritirata dall’artista. Nello stesso anno partecipò al concorso per il posto di professore di pittura nell’Accademiadibelleartidi Napoli, città nella quale in quel periodo risulta in cura per problemi nervosi presso la casa ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] alla Manifestazione del Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista.
Dal 1951 al 1963 il G. insegnò anatomia artistica all'Accademiadibelleartidi Torino. Mentre esponeva le opere in ceramica in numerose rassegne, tra cui la Biennale ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] degli interni…, in Boll. stor. piacentino, LXXXVII (1992), pp. 216, 228; C. Mambriani, L'Accademiadibelleartidi Parma…, in L'architettura nelle accademie riformate. Atti… Milano 1989, a cura G. Ricci, Milano 1992, p. 184; Maria Luigia donna e ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] 1986, p. 5).
Nel 1970 Perez aveva vinto il concorso per la cattedra di scultura ed era stato nominato titolare all’Accademiadibelleartidi Urbino, ma fu assegnato a Napoli, dove passò di ruolo nel 1980 e lavorò fino al 1996 (Ruotolo in A. P., 2010 ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] architettonico presso l'Accademiadibelleartidi Milano, si laureò poi, nel 1926, presso la Scuola superiore di architettura del politecnico. Nell'aprile del 1928 partecipò, con un progetto sull'uso dei colore nelle quinte edilizie delle vie ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...