BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] a dipingere un quadro sul greto del Tevere fu per lui una folgorazione: abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'AccademiadiBelleArti dove strinse amicizia con A. Bartoli, E. Oppo ed E. Pratelli. Intanto entrava in contatto col gruppo della ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto dibellearti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] era Napoli, Napoli 1950, pp. 337, 348-51, 439; C. Lorenzetti, L'AccademiadiBelleArtidi Napoli, Firenze 1952, pp. 162, 283, 329; B. Molaioli, Opere d'arte del Banco di Napoli, Napoli 1953, p. 52; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, II ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] del gruppo decorarono il locale Circolo artistico. Nel corso del 1902 gli fu conferita la nomina diaccademicodi merito dalla Accademiadibelleartidi Perugia. La sua fedeltà al tema della natura, perseguita durante tutta la vita, indusse gli ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] , nato a Napoli il 26 sett. 1876, fuavviato inizialmente agli studi classici. Quindi il padre lo iscrisse all'AccademiadiBelleArtidi Lucca. Pittore di paesaggi e marine, come il padre e il fratello, espose per la prima volta a Livorno nel 1902 ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] e la pittura, verso la quale si mostrava particolarmente indirizzato. Ottenuta infatti una pensione, poté entrare nel 1850 all'AccademiadiBelleArtidi Siena, dal 1851 diretta da L. Mussini, che ebbe particolare stima del C. ed esercitò un ruolo ...
Leggi Tutto
CANNICCI, Niccolò
Sandra Vasco
Nacque a Firenze il 29 ott. 1846.
Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'AccademiadiBelleArtidi Firenze [...] 96383; 96802; 96756-96771; 99366) e nella Galleria d'arte moderna.
Sue personali si tennero all'AccademiadiBelleArti ed a palazzo Pitti di Firenze rispettivamente nel 1907 e nel 1927 (per tutte le altre esposizioni non altrimenti indicate, vedi i ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] Empoli e poi a Firenze ad apprendere il mestiere presso gli artigiani locali. Nel 1851 il F. entrò all'Accademiadibelleartidi Firenze dove studiò, sino al 1857, disegno, figura e prospettiva, riportando "premi nel disegno ornato, nel disegno dal ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] , 47, 442 s.; P. Bucarelli, Galleria nazionale d'arte moderna (catal.), Roma 1951, pp. 11, 30 C. Lorenzetti, L'AccademiadiBelleArti a Napoli, Firenze 1952, pp. 298, 305; C. Maltese: Catalogo del Gabinetto Fotografico Nazionale, s. 2, La Galleria d ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] dal 1870 al 1898 (e 1909, 1911-1914, 1919, 1926, 1936); all'AccademiadiBelleArti (1876, 1885, 1894, 1895, 1897, 1912) e alla Permanente (1911) di Milano; alle Mostre di Napoli (1877), Roma (1883, 1909), Venezia (1887; e alle Biennali 1895, 899 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] anche a gratifiche del re di Sardegna. Nominato nel 1797 accademico e professore nell'AccademiadiBelleArtidi Firenze, ritornò definitivamente a Torino l'anno successivo e qui ebbe il titolo di architetto disegnatore di sua maestà. In Piemonte la ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...