FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] ; G. Nicodemi, La pittura milanese nell'età neoclassica, Milano 1915, pp. 42, 69, 71, 91; G. Del Convito, Le origini dell'Accademiadibelleartidi Brera in Milano, in Arch. stor. lombardo, s. 6, XI (1933), pp. 480, 496, 499 s., 506; E. Tea, L'Accad ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] , II, Napoli 1937, nn. 490, 495 499, 501, 504, 520, 3764 s., 3986 s., 3990, 4181, 4184, 4827; C. Lorenzetti, L'Accademiadibelleartidi Napoli (1752-1952), Firenze 1953, pp. 85, 96 s., 113, 219; F. Napier, Pittura napoletana dell'Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] ) come allievo della r. accademiadibelleartidi Bologna (cfr. Stivani-Borgogelli, 1981). Trasferitosi subito dopo a Firenze, frequentò i corsi di scultura presso l'accademiadibellearti, sotto la guida di Augusto Rivalta, attingendo alla sua ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] felici della sua storia, grazie all'illuminato governo del du Tillot, che tra l'altro istituì nel 1752 l'AccademiadiBelleArti, designando all'insegnamento alcuni connazionali come l'architetto Ennemond Petitot e il B. (dieci anni dopo, il 5 ott ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] ripr. in Winspeare, p. 60) ed espose successivamente l'opera a Pisa, in occasione di una mostra di ritratti di A. Lanfredini tenuta presso l'Accademiadibellearti; nel 1869 venne quindi premiato a Pistoia con lo stesso quadro, che risulta essere un ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] biografici del disegnatore e pittore T. Minardi, Faenza 1871, p. 15; G. B. Rossi Scotti, Il comm. T. Minardi e L'AccademiadiBelleArtidi Perugia..., Perugia 1871, pp. 14 s., 17, 20, 42, 51; G. Gozzoli, Gliartisti viventi, Roma 1882, pp. 94 ss.; A ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademiadibelleartidi Firenze e alla Scuola diarti applicate [...] dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma; 1966, primo premio per la scultura alla Quadriennale didi vita giovanile (Milano), 15 dic. 1939; C. Brandi, Su alcuni giovani, in Le Arti (Firenze), I (1939), n. 3, pp. 291 s.; R. Guttuso, Ultimi disegni di ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] a Roma nella fonderia Pietro Calvi.
Per lungo tempo assistente di scultura, il G. fu poi nominato direttore dell'Accademiadibelleartidi Carrara. Insegnò inoltre plastica all'Accademiadibelleartidi Roma.
Il G. morì il 5 febbr. 1913 a Salerno ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] dell'Accademiadibelleartidi Brera. Contemporaneamente frequentò la bottega dello zio materno, lo scultore F. Somaini.
Il primo lavoro del G. a noi noto è costituito dai tre genietti realizzati nel 1833 per il fregio dell'arco della Pace di Milano ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] il suo antico rapporto. Nello stesso anno ottenne l'incarico di assistente alla cattedra di figura e ornato disegnato presso il liceo artistico di Roma annesso all'Accademiadibellearti, attività che svolse per il resto della sua vita professionale ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...