DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] scuola libera del nudo presso l'Accademiadibelleartidi Firenze. Nel clima culturale fiorentino, caratterizzato dallo svolgersi delle vicende delle varie riviste - da Leonardo a Lacerba - e dagli sviluppi del futurismo, fu decisivo per la sua ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] . dell'Umbria), ms. del 1878. Le sue cospicue raccolte di disegni e di stampe vennero da lui donate all'AccademiadiBelleArtidi Perugia.
Bibl.: B. Orsini, Guida al forestiero per l'augusta città di Perugia, Perugia, 1784, pp. 27, 84, 102, 150, 220 ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] universale a Padova, all'erudito vicentino conte G. Da Schio, al conte F. Gualdo, mecenate e consigliere dell'Accademiadibelleartidi Venezia.
Il 16 genn. 1842 il F., che il 31 marzo 1834 aveva ottenuto il titolo d'ingegnere civile, fu incaricato ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] d'insegnamento presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di quell'Università. Entrò quindi a far parte della Pontificia Accademiadibellearti e lettere dei Virtuosi al Pantheon di Roma.
Nel 1955, insieme, tra gli altri, con Elena ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademiadibelleartidi Brera, dove compi una lunga [...] civico, Stato civile e anagrafe, R.P. 1811, vol. 8, p. DU6; R.P. 1835, vol. 20, p. DU3 (anche per Luigi); Atti dell'Accademiadibellearti… in Milano, 1809, p. 64; 1811, p. 56; 1812, p. 52; 1813, p. 53; 1816, pp. 49, 56; 1818, p. 28; 1819, pp. 36 ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] maestri antichi. Superate le perplessità dei genitori, a sedici anni fu ammesso a frequentare l'Accademiadibelleartidi Firenze dove fu allievo del De Carolis. Come compagni ebbe L. Viani, D. Rambelli, E. Drei, E. Mantelli, F. Ciusa ed ebbe modo ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] trasferirla a villa Pinciana. Nel 1888 partecipò all’Esposizione dibelleartidi Bologna con il dipinto Atropo, e l’anno dopo fu nominato accademico d’onore presso la Regia Accademiadibelleartidi Bologna. Nel 1894 il principe Giulio Torlonia gli ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademiadibelleartidi Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] thai) e nel 1944 divenne cittadino thai. Nel 1943 la scuola dibellearti era stata intanto elevata a università con il nome di Silpakorn University (Università dibellearti).
L'ordine degli studi prevedeva un triennio iniziale - nel quale gli ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] insigne artistica congregazione de’ Virtuosi al Pantheon, Roma 1839; I. Fumagalli, Elogio del già professore di scultura C. P., in Atti dell’I. R. Accademiadibellearti in Milano, Milano 1841, pp. 5-21; G. Nicodemi - G. Bezzola, La galleria d’arte ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] la laurea in architettura civile. Completò poi la sua formazione all'Accademiadibelleartidi Bologna, ottenendo, nel 1916, il diploma di professore di disegno architettonico.
Iniziò la sua attività professionale a Carrara, dove fu chiamato ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...