FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] -Paris 1979, p. 27; D. Mignani Galli, Storia del complesso architettonico dell'Accademia, in Ex ospedale di S. Matteo. La Loggia. Restauro dell'aula di scenografia nell'Accademiadibellearti, Firenze 1979, pp. 39-44, 59-66; O. Fantozzi Micali-P ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] merito. Fu insignito da Pio VII dello Speron d'oro e dal 1813 al 1817 fu direttore dell'Accademiadibelleartidi Perugia.
Il L. ebbe grande successo come paesaggista presso la committenza internazionale, soprattutto inglese e polacca, e contribuì ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] Belém, il 22 giugno 1791.
Fonti e Bibl.: Bologna, Accademiadibellearti, Atti dell'Accademia Clementina, I, cc. 87 s., 100, 102, 107, 121 s., 147 s.; IV, cc. 132 s.; Arch. di Stato di Bologna, Assunteria d'Istituto, Diversorum, b. 30, f. 4; Bologna ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] , 9 giugno 1877).
Alla mostra, che ebbe carattere nazionale e fu inaugurata da Vittorio Emanuele II nelle sale dell'Accademiadibellearti, il L. espose anche due importanti dipinti: La farfalla intorno al lume, già lodato da S. Cucinotta nel 1872 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] suo ritratto, da Stefano Ricci; collocato nella cappella Bardi della basilica di S. Croce, venne rimosso e disperso nel 1852. Nel 1881, a cura dell’Accademiadibellearti e del Collegio degli architetti e ingegneri della Toscana fu commemorato con ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] 31 ott. 1896, p. 252; Necrologio del pittore A. Mazzanti, ibid., 15 sett. 1893, p. 152.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'AccademiadiBellearti, filza 35A (1846), n. 97; filza 36A (1847), n. 8; filza 37A/37B (1848), nn. 4, 96; filza 38A (1849), n ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] nazionale d’arte moderna, ma attualmente in deposito presso l’Accademiadibelleartidi Ravenna), alla quale, per l’occasione, Pittara attribuì il provocatorio titolo di Sistema infallibile di ristorare le finanze italiane, e che gli valse l ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] e, appena conseguito il diploma liceale, si trasferì a Venezia con il proposito di entrare all'Accademiadibellearti. Iniziò dunque a studiare alla scuola di Vincenzo Rinaldo ma, in seguito a contrasti con questo, lasciò la scuola e proseguì ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] prima della sua partenza da Roma.
Nel 1839 il L. riprese l'attività espositiva inviando all'Accademiadibelleartidi Berlino due opere, Diana al bagno ed Entrata delle terme di Diocleziano a Roma. Alle esposizioni annuali degli Amatori e cultori ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademiadibellearti, probabilmente sotto la [...] accademico Il bellodi M. Bossi - L. Tonini, Firenze 1989, pp. 163, 171, 181-184; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital.…, Firenze 1906, pp. 209 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 536 s.; J. Fleming - H. Honour, Diz. delle arti ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...