FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] Pasquale e lì studiò fino al completamento delle scuole tecniche. Nel 1900 si iscrisse all'accademiadibelleartidi Venezia, allievo di Guglielmo Ciardi, vivendo tra Venezia e Treviso. Nel 1903 interruppe il corso senza diplomarsi, preferendo ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] quale Pachera stesso partecipando, nel 1774, al concorso di pittura dell’Accademiadibelleartidi Parma, si dichiarò scolaro (Calbi, 2000). Questa testimonianza, oltre a considerazioni anagrafiche e stilistiche, sposta il suo alunnato, storicamente ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] Pesaro. I riconoscimenti in vita continuarono nel 1923 quando fu nominato accademicodi merito all’Accademiadibelleartidi Perugia e nel 1925 accademico d’onore all’Accademiadi S. Luca, per la quale dipinse l’Autoritratto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] a Palermo.
Fu membro onorario dell'Accademiadibelleartidi Napoli, socio corrispondente della Società delle scienze naturali ed economiche di Palermo e socio attivo nell'Accademiadi, scienze, lettere e belleartidi Palermo.
Il D. morì a Palermo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...]
Nel 1919 i genitori lo iscrissero alla Regia Scuola d’arte Dosso Dossi di Ferrara. Nel 1922, dopo aver conseguito il diploma, iniziò a frequentare l’Accademiadibelleartidi Bologna, ma l’anno seguente interruppe gli studi per trasferirsi a Milano ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] Riccomini).
Nel 1848 fu nominato professore di ornato, modellato e dipinto presso l'Accademiadibelleartidi Parma. Tale posizione permise al M. di raggiungere una certa stabilità economica, che gli consentì di sposarsi, il 29 novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] il diploma in matematica il 30 aprile 1796, e all’Accademiadi Brera di Milano, dove frequentò la scuola di architettura nell’anno 1799-1800 (Milano, Archivio storico dell’Accademiadibellearti, Tea, H.IV, 26: Catalogo studenti dal 1776 al 1800 ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] , 1927), i risultati ottenuti ai concorsi Fiori dell'Accademia attestano di un alunnato fruttuoso, fervido di conseguenze. Dalle accademiedi nudo tuttora conservate (Bologna, Accademiadibellearti: Biagi Maino, 1990, p. 79) che gli concessero ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] alla corrente purista - gli assegnarono un premio d'emulazione (Accademia dei nudo in creta:Firenze, Arch. dell'Accademiadibellearti, 1842, filza 31, ins. 81f). Il C. aveva esposto (Gazzetta di Firenze, 13 ott. 1842) due marmi: un Bustovirile e ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] dei protagonisti dell'epoca illuminista: C. Bianconi, segretario dell'Accademiadibelleartidi Brera; A. Appiani; F. Rosaspina; G. Callani, professore alla Reale Accademiadibelleartidi Parma e autore della decorazione plastica della sala delle ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...