GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] a Venezia il G. venne eletto il 14 genn. 1763 professore dell'Accademiadi pittura e scultura, come testimonia il suo quadro Il ritrovamento di Mosè (perduto, già presso l'Accademiadibellearti). Non si conoscono opere più tarde del G.; e non è ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] Dopo aver diretto i lavori del duomo di Ravenna, il B. ricevette onorifici riconoscimenti: accademico d'onore dell'Accademia Clementina di Bologna su proposta di G. B. Zanotti (cfr. Bologna, AccademiadiBelleArti, Atti dell'Accad. Clementina, 5 ott ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] del Gesù a Roma, firmata e datata al 1726. A quest'epoca risalgono anche il Busto di Pompeo Aldrovandi, conservato a Bologna all'Accademiadibellearti e databile al 1728 (Zamboni), e la Carità per il nartece della basilica Vaticana, datata tra ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] stabilirsi a Venezia. Qui, grazie alle conoscenze di greco, latino e anatomia dovute alla sua professione di medico, fu per un periodo direttore dell'Accademiadibellearti.
Allievo di E. Tito all'Accademiadibellearti, il K. ben presto prese le ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] del Comune. Come risulta dai documenti conservati presso gli archivi del Comune di Venosa e dell’Accademiadibelleartidi Napoli, frequentò la scuola del Seminario di Venosa e successivamente, avendo mostrato una spiccata propensione per il disegno ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademiadibellearti, dove [...] 'insegnamento durante il primo confiitto mondiale. Dal 1884 fu membro dell'Accademiadibelleartidi Firenze, che lo elesse nel 1888 socio residente e gli affidò incarichi anche di archivista; dal 1894 fece parte della Società Colombaria e vi ebbe ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] superiore della Pubblica Istruzione. Fece anche parte dell'Accademia fiorentina delle arti del disegno, dell'Accademiadibelleartidi Perugia, dell'Associazione artistica fra i cultori di architettura, della Pontificia Commissione per l'arte sacra ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] 1935, p. 85; N. Tarchiani, La scultura italiana dell'Ottocento, Firenze 1938, p. 9; G. Lipparini, La R. Accademiadibelleartidi Bologna, Bologna 1941, p. 23; L. Sighinolfi, Commemorazione del celebre scultore G. D., in Atti e memorie della R ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] L. Tommasi. Tale breve esperienza lo indusse, nel 1914, ad abbandonare la carriera scolastica e a iscriversi all'Accademiadibellearti e alla Scuola libera d'incisione all'acquaforte diretta da C. Celestini. Tuttavia, insofferente verso i metodi d ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] Venezia con un Ritratto in pietra. Questo stesso anno fu nominato titolare della cattedra di scultura presso l'Accademiadibelleartidi Napoli, dove insegnò fino al 1943. Il suo impegno nella didattica è ulteriormente attestato dalla fondazione nel ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...