CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] ag. 1934 (rist. in A. Angeli, Sinfonia del marmo, Carrara 1935, pp. 153 Ss.); A. Scarzella-A. Bizzarri, La Regia Accademiadibelleartidi Apuania Carrara, Firenze 1941, pp. 13, 36; Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 86; G. Hubert, La sculpture dans l ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] necessario a proseguire i suoi studi (lettera del direttore del R. Istituto dibellearti in Napoli, 30 agosto 1864, Napoli, Archivio dell’Accademiadibellearti, 151: Pensionato di Bari. Qui Piccinni ebbe come maestri per il disegno e la pittura ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] Civico Museo Sartorio); la terza, destinata al conte ungherese Casimiro Batthyány a Milano, fu esposta all'Accademiadibelleartidi Venezia nel 1844 insieme con il dipinto Una barca dei greci, commissionato dalla direzione generale delle Pubbliche ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] si trasferì a Milano dove lavorò come decoratore nella ditta Ferradini, seguì i corsi serali di disegno dell'Accademiadibelleartidi Brera e quelli di plastica alla Scuola superiore d'arte applicata presso il Castello Sforzesco. Nel 1926 giunse a ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] IV d'Este lo nominò direttore della Reale Accademiadibelleartidi Carrara (un incarico che avrebbe ricoperto fino alla morte) e nel 1844 professore onorario dell'Accademia Atestina dibelleartidi Modena (Lazzoni, p. 91, n. 12). Dal 1843 ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] con la quale, nel 1902, presentò La Torre del Parco; nello stesso anno si recò a Parigi presso l’atelier di Hébert e fu nominato accademicodi merito dell’Accademiadibelleartidi Perugia.
Nel 1903 inviò Ritratto della Signora U. A. alla Biennale ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] . dal Seicento al Primo Ottocento, Palermo 1940, p. 44; C. Lorenzetti, L'Accademiadibelleartidi Napoli, Firenze s.d. [ma 1952], pp. 29, 31 s., 40, 43, 45; R. Pane, Ferdinando Fuga, a cura di R. Mormone, Napoli 1956, pp. 200, 205, 218, 223 s., 226 ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel 1844, anno in cui fu nominato membro onorario dell'Accademiadibelleartidi Milano, venne inaugurata la parrocchiale di Torre Pellice, con altare realizzato su suo disegno. Lavorò anche alle decorazioni del palazzo reale ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] , 1994).
Al 1791 risale una Marina dal F. donata all'Accademiadibelleartidi Parma in seguito alla sua ammissione (Ricci, 1896; il dipinto, di proprietà della Galleria nazionale di Panna, è in deposito presso il mimstero degli Affari Esteri a ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto dibelleartidi Modena, [...] , Mercato, La chiesa della Salute.
Nel gennaio del 1924 si trasferì a Napoli come titolare della cattedra di plastica della figura all'Accademiadibellearti, dove rimase per due anni. Non interruppe i contatti con la sua Modena, tanto che in quello ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...