GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] a Firenze - dove, nel 1912, si diplomò all'Accademiadibellearti e fece la prima esperienza espositiva prendendo parte alla mostra allestita presso la Società fiorentina dibellearti -, entrò in contatto dapprima con gli ambienti d'avanguardia ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] rappresentante lo storico Girolamo Rossi con la scritta: "Barbiani dis. Parmiani inc.", presso l'AccademiadiBelleArti.
Fonti e Bibl.: Per Giovanni: Archivio di Stato di Ravenna, S. Vitale, p. 1087, CC. 22, 27 r; S. Bernicoli, Arte e artisti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] stesso anno Pelagio Palagi, passato da Bologna a Milano, veniva eletto "socio sedente" dell'AccademiadiBelleArti, ed all'accademia ritrovava l'amicizia del C., di cui a Roma aveva fatto nel 1810 il ritratto ora conservato a Milano nella Galleria d ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] , in collaborazione con Giovanni Ciusa Romagna (nipote dello scultore Francesco Ciusa) rientrato nell’isola dopo gli studi di pittura all’Accademiadibelleartidi Firenze, aveva aperto una galleria d’arte a Nuoro, elevata in quell’anno a capoluogo ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] maschile, che fa ipotizzare già a questa data la frequentazione delle lezioni alla libera scuola di nudo all'Accademiadibelleartidi Firenze, e un piccolo dipinto a olio su tavola, Ritratto del padre, sempre rimasto in casa dell'artista.
Debuttò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] simboliste.
Nel 1913 ottenne la cattedra di ornato, incisione e scenografia all'Accademiadibelleartidi Roma. Con gli allievi di scenografia mise in scena numerosissimi saggi nel piccolo teatro dell'Accademiadi S. Cecilia, l'ex oratorio delle ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] la nomina a professore onorario della sezione pittura dell'istituto, ora accademiadibelleartidi Napoli (31 maggio 1902) e quella di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia.
Fu amico personale di molti sovrani ed in particolar modo, oltre che ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] 36, 39 s.; G. Notarnicola, Bio-bibliogr. d. scrittori e artisti alberobellesi nativi o di adozione, Bari 1950, pp. 31 ss.; C. Lorenzetti, L'Accademiadibelleartidi Napoli(1752-1952), Firenze 1952, p. 326; R. De Fusco, Il floreale a Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] l'istituto d'arte A. Venturi.
Nel 1880 ricevette la nomina ministeriale quale aggiunto professore di disegno nell'Accademiadibellearti. Nel 1882 espose suoi dipinti, non altrimenti identificabili, alla mostra ferrarese della galleria Benvenuto ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] dirette. Nel 1894 entrò nella commissione direttiva delle scuole comunali di disegno e dal 1896 ebbe il titolo di professore onorario esercente nell'Accademiadibelleartidi via Ripetta. Nel 1901 ottenne la presidenza del consiglio direttivo ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...