GRISELLI, Orlando Italo
Scultore, nato a Montescudaio (Pisa) il 9 agosto 1880. Iniziò i suoi studî di scultura nel 1903 a Firenze, dove espose la prima volta nel 1905 alla Promotrice delle bellearti. [...] opere, Ballerine e i ritratti di G. Vannicola e G. di Firenze (1935); il monumento alla Regina Margherita in Bordighera (1937, premio San Remo). Attualmente è titolare di scultura alla R. Accademia Albertina di Torino. Sue opere nelle gallerie di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] e il rinnovamento tomistico, in Momenti del marmo. Scritti per i duecento anni dell'AccademiadiBelleArtidi Carrara, Roma 1969, pp. 39-63; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del gotico italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze ...
Leggi Tutto
Lega, Silvestro
Pittore e patriota (Modigliana, Forlì, 1826 - Firenze 1895). L’ambiente in cui si svolse la sua infanzia e la sua adolescenza fu quello dell’Appennino tosco-emiliano, una realtà animata [...] cui ambito Lega si avvicinò ancora giovane alle idee mazziniane. Trasferitosi diciassettenne a Firenze per iscriversi all’AccademiadiBelleArti, si inserì nella tradizione purista, avendo come maestri Enrico Pollastrini e Cesare Musini. Con quest ...
Leggi Tutto
Hayez, Francesco
Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Frequentò l’Accademiadi Venezia, per poi completare i suoi studi a Roma, dove si fermò per sette anni, a partire dal 1809. Qui ebbe per maestro [...] , dell’imperatore Francesco Giuseppe, dal quale venne insignito dell’Ordine della Croce di ferro. Nel 1860 ricevette la nomina a professore onorario dell’AccademiadiBelleArtidi Bologna e nello stesso anno d’Azeglio gli affidò la presidenza dell ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] .
L’esposizione delle opere partecipanti ai vari concorsi avvenne il 15 marzo del 1860 nelle sale dell’AccademiadiBelleArti e dieci giorni dopo venne pronunciato il giudizio con la dichiarazione dei bozzetti vincitori. Indipendentemente da quelli ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] marmi e calchi fu formata nella seconda metà del secolo XVIII per il palazzo Reale e per l'AccademiadiBelleArti. Re Gustavo III acquistò sculture dal Volpato. Numerosi acquisti furon fatti a Roma da C. A. Ehrensvärd con l'aiuto del Sergel nel 1780 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] scolpito, si conserva a Carrara, nella locale AccademiadiBelleArti.
Il trasporto dei m. a Roma avveniva , 7), ma che sembra sia stato poco esportato in seguito. L'effettiva produzione di ambedue cessò nel 267 d. C.
Marmor Parium. È il m. a grandi ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] del Catel. Il 1826 è anche l'anno di alcuni riconoscimenti ufficiali: il 14 maggio la proposta di insegnare disegno all'Accademiadi Berlino e il 14 ottobre la nomina a socio dell'Accademiadibelleartidi Anversa (Roma, Pio Istituto Catel, lett. B ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] 'architetto V. Mazza. L'anno seguente vinse il premio per la seconda classe di figura all'Accademia Clementina con il Battesimo di Cristo (Bologna, Accademiadibellearti); quindi, nel 1780, lasciò Bologna per Roma dove venne alloggiato nel palazzo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] precedenza dalle vernici, fu affidata un'indagine all'AccademiadiBelleArti e ad un gruppo di esperti dell'Accademia delle Scienze (1825). Questo precoce esempio di indagine scientifica multidisciplinare tracciò un percorso metodologico esemplare ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...