LO SAVIO, Francesco
Alexandra Andresen
Pittore italiano, nato a Roma il 28 gennaio 1935, morto suicida a Marsiglia il 21 settembre 1963. Diplomatosi nel 1954 presso l'AccademiadiBelleArtidi Roma, [...] V. Agnetti, P. Restany, E. Spaletti, Testimonianza su Lo Savio, in Domus, giugno 1977. Cataloghi di mostre: F. Menna, Francesco Lo Savio, in V Rassegna diArti figurative di Roma e del Lazio, Roma 1965; G. Celant, Francesco Lo Savio, Milano 1979; G.C ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Mario Tinti
Scultore nato a Firenze il 25 gennaio 1890. A 22 anni ottenne il diploma di pittura nell'Accademiadibelleartidi Firenze. Coltivò dapprima pittura e musica. Datosi poi [...] Lo stesso anno fece una mostra a Milano, presso "Bottega di Poesia". Dopo di allora fu presente in varie esposizioni italiane, e alla Mostra internazionale delle arti decorative di Parigi, nel 1925. Trasferitosi da Firenze nella capitale francese, ha ...
Leggi Tutto
Karavan, Dani
Simona Ciofetta
Scultore israeliano, nato a Tel Aviv il 7 dicembre 1930. Dopo aver studiato a Tel Aviv e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, K. ha completato la sua [...] formazione all'AccademiadiBelleArtidi Firenze (1956-57), studiando la tecnica dell'affresco, e all'Académie de la Grande Chaumière filo d'acqua (il 'filo della vita') e da raggi di sole che segnano il passare del tempo; dalla torre, concepita ...
Leggi Tutto
KONENKOV, Sergej Timofeevič
Xenia Muratova
Scultore russo sovietico, nato nel villaggio Karakovici del governorato di Smolensk il 28 giugno 1874, morto a Mosca il 9 ottobre 1971. Autore di statue, monumenti, [...] negli anni Novanta del secolo scorso. Studiò alla Scuola di pittura, di scultura e di architettura di Mosca sotto la guida di S. Ivanov e S. Volnuchin (1892-96) e all'Accademiadibelleartidi Pietroburgo (1899-1902). Dopo un primo viaggio in Europa ...
Leggi Tutto
MARKELIUS, Sven Gottfrid
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademiadibellearti, facoltà [...] città secondo nuclei satelliti autosufficienti. Tra le opere principali sono da ricordare: il Club degli studenti al politecnico di Stoccolma (1929, in collaborazione con Uno Åhrén) ampliato poi, nel 1952, con Bengt Lindroos; villa dell'architetto a ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo
Palma Bucarelli
Scultore, nato a S. Felice del Benaco (Brescia) il 17 marzo 1879, vive a Roma. Cominciò ancora fanciullo a lavorare come semplice operaio a Brescia; nel 1898 vinse una [...] patria. Nelle opere più recenti, tra cui il monumento ai Caduti di Tolentino, si nota la tendenza a un maggiore sintetismo plastico. Professore di scultura nella R. Accademiadibelleartidi Roma, ha avuto premî a Bruxelles (1910) e a Parigi (1925 ...
Leggi Tutto
LINDNER, Richard
Alexandra Andresen
Pittore e illustratore statunitense di origine tedesca, nato ad Amburgo l'11 novembre 1901, morto a New York il 16 aprile 1978. Dopo aver studiato all'Accademiadi [...] BelleArtidi Monaco (1925-27) e all'Accademia d'Arte di Berlino (1927-28), nel 1933, in seguito all'affermarsi del nazismo, si rifugiò a Parigi, per stabilirsi, dal 1941, negli Stati Uniti, assumendone la nazionalità nel 1948. A New York si affermò ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Virgilio Guzzi
Pittore e scultore, nato a Faenza il 12 maggio 1893. Studiò a Bologna, presso quella accademiadibellearti fino al 1911; e già nel 1917, presentatosi alla "Promotrice [...] su un ideale pittorico che risale dall'Ottocento francese - un certo impressionismo alla Renoir o alla Degas, e qua e là qualcosa di Cézanne - fino ai Veneti e a Tiziano; e su un interesse tutto sensuale per la vita e la bellezza femminile, il R ...
Leggi Tutto
LAZAREV, Viktor Nikitič
Xenia Muratova
Storico dell'arte sovietico, nato a Mosca il 22 agosto 1897, morto ivi nel 1975. E famoso soprattutto per i suoi studi sull'arte bizantina, medioevale russa e [...] delle scienze britannica, austriaca, della Serbia, dell'Istituto di scienze, lettere ed artidi Venezia, dell'Accademia dei Lincei, delle Accademiedibelleartidi Firenze e di Sicilia.
Bibl.: V. Graščenkov, Viktor Nikitič Lazarev, in Iz istorii ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Alexandra Andresen
Pseudonimo di Nunzio di Stefano, scultore, nato a Cagnano Amiterno (L'Aquila), il 14 maggio 1954. Allievo di T. Scialoja all'Accademiadibelleartidi Roma, si è presto dedicato [...] con lo spazio e la luce attraverso opere, spesso cariche di significati metaforici, presentate per la prima volta in una stesso anno N. ha ottenuto una menzione d'onore alla Biennale di Venezia.
Fino alla metà degli anni Ottanta N. ha realizzato ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...