Pseudonimo del pittore e scrittore austriaco Albert Conrad Kiehtreiber (Vienna 1887 - Baden, Austria Inferiore, 1973). Con le sue opere pittoriche e il suo insegnamento influì profondamente sul nuovo orientamento [...] con Hofmannsthal, Blei e Bahr. Nel 1929 prof. nella Kunstgewerbeschule di Vienna, dimesso durante il periodo dell'Anschluss, dal 1945 fu professore all'Accademiadibellearti e presidente del Vienna art club.
Opere
Esordì col romanzo espressionista ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di duo di artisti polacchi composto da Bezt, pseudonimo di Mateusz Gapski (n. Turek 1987) e Sainer, pseudonimo di Przemek Blejzyk (n. Lodz 1988), massimi protagonisti della pittura murale contemporanea. [...] Nel 2008, dopo aver frequentato i corsi di pittura, serigrafia, illustrazione e design grafico presso l’AccademiadiBelleArtidi Lodz, iniziano a collaborare insieme all’interno del tessuto urbano – già conosciuto da entrambi attraverso l’ ...
Leggi Tutto
Modica, Giuseppe. – Pittore italiano (n. Mazara del Vallo 1953). Tra i principali esponenti della pittura metafisica italiana del secondo Novecento, dopo gli studi all’AccademiadiBelleartidi Firenze [...] da M. Fagiolo dell’Arco (curatore nel 2002 del catalogo La luce è la luce è la luce) nel gruppo De Metaphisica, docente di Pittura all’Accademiadibelleartidi Roma dal 2004, le sue mostre sono state ospitate da musei, gallerie private e istituti ...
Leggi Tutto
Galliani, Omar. – Artista italiano (n. Montecchio Emilia 1954). Compiuti gli studi all’Accademiadibelleartidi Bologna, dalla prima metà degli anni Settanta è stato attivo nell’ambito del citazionismo [...] i più importanti musei d’arte moderna e contemporanea della Cina, Omar Roma Amor (Roma, Museo Bilotti di Villa Borghese, 2012), Centro di Gravità Permanente (Gallarate, MAGA, 2013), L’opera al nero. Omar Galliani (Torino, GAM, 2014), Altri segni per ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Campobasso 1935 - Roma 2012). È stato prof. all'Accademiadibelleartidi Roma. Influenzato inizialmente da C. Cagli e G. Novelli, si è volto poi a uno sperimentalismo che, [...] e i piombi realizzati con la fiamma ossidrica. Con Bosco naturale artificiale (1967) è stato presente alla Kunstoffe di Düsseldorf. Considerato uno dei più innovativi scultori italiani, ha preso parte alla retrospettiva (1969) dal titolo 4 artistes ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Firenze 1856 - Londra 1925). Avviati gli studî artistici a Roma, frequentò poi a Firenze l'Accademiadibellearti. Nel 1871 visitò Dresda e soggiornò poi a Venezia, dove conobbe [...] , 1882; Edith, Lady Playfair, 1884). Nel 1885, in seguito allo scandalo suscitato dalla presentazione a New York del ritratto di madame Gautreau (noto col titolo Madame X, 1884, New York, Metropolitan museum), si stabilì a Londra, dove proseguì la ...
Leggi Tutto
Pittore (Pietrogrado 1916 - Antibes 1955). Nel 1919, in seguito alla Rivoluzione russa, la sua famiglia si rifugiò in Polonia; rimasto orfano giovanissimo (1922), S. fu accolto da amici a Bruxelles dove, [...] al 1936, frequentò l'Accademiadibellearti; in quegli stessi anni visitò Parigi, l'Olanda, l'Algeria, il Marocco, l'Italia, la Spagna. Nel 1933 si arruolò nella Legione straniera; smobilitato nel 1940, si recò prima a Nizza e di nuovo a Parigi dove ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Genova 1964). Docente dal 2006 di Scultura presso la Nuova AccademiadiBelleArtidi Milano, la sua ricerca è sostanziata dal tema del luogo inteso come spazio di analisi antropologica, [...] quali la musica e il cibo (Sonorizzare il luogo, 1989; Feuillies, 1999; Stundàiu, 2000). Originalissimo sperimentatore di nuovi modi di porsi nella storia, V. ha ricostruito antichi percorsi migratori, come nella mostra Der unbestimmte Ort (Il luogo ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Roma 1956). Diplomatosi in scenografia con T. Scialoja all'Accademiadibelleartidi Roma, ha esordito con la prima personale a Milano nel 1978. Dopo una prima produzione di matrice [...] . Lavori in corso (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea); nello stesso anno ha vinto il Premio Michetti di Francavilla a Mare. Tra le sue mostre più recenti va citata la personale allestita nel 2013 presso l'Istituto nazionale della ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore polacco (Cracovia 1869 - ivi 1907). Salvo un soggiorno a Parigi (1890-94), dove risentì l'influenza dell'arte di Puvis de Chavannes e di Gauguin, che conobbe personalmente, visse a Cracovia. [...] poi alle policromie del presbiterio e alle vetrate della chiesa dei francescani. Dal 1904 insegnò pittura all'accademiadibelleartidi Cracovia. Dopo le prime opere poetiche (Legenda, 1892; Daniel, 1893), concepite come libretti d'opera, si volse ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...