GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...]
Intanto nel 1941 il G. era stato nominato professore di storia dell'arte nel liceo artistico di Roma dal quale, negli anni Sessanta, sarebbe poi passato a insegnare all'Accademiadibelleartidi Roma.
Nel 1943 partecipò alla IV Quadriennale con ben ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] abbandonò tutto per dedicarsi alla pittura: ottenne dapprima la maturità all’Istituto d’arte di Brera a Milano e si iscrisse poi all’Accademiadibelleartidi Firenze, ove soggiornò per circa due anni.
I più antichi dipinti che si siano conservati ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] Brera a Milano. Frequentò dal 1876 la scuola d'ornato e, dal 1880, la scuola di prospettiva e paesaggio: si vedano gli Atti della R. Accademiadibelleartidi Milano, a stampa, per gli anni 1878 (Milano, p. 42), 1880 (ibid., pp. 77 s.) e 1884 (ibid ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] G. C., in L'Ingegneria civile e le arti industriali, XIV (1888), 1, p. 15; D. Fadiga, Necrol. di G. C., in Atti dell'Accad. diBelleArti.. di Venezia, 1888, pp. 47-51;Firenze, Arch. d. AccademiadiBelleArti, filza 1874, nn. 58, 133;filza 1875, n ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] … 2 pluvioso anno VI (1798); Atti della Regia Accademiadibellearti, Bologna 1810-35; R. Baietti, Raccolta di componimenti in lode di M.G., Bologna 1821; G. Giordani, Notizie delle donne pittrici di Bologna, Bologna 1832, p. 19; Id., Cenni sull ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] a Torino dove si iscrisse alla facoltà di matematica, frequentando contemporaneamente i corsi liberi della scuola di ornato e di figura dell'AccademiadiBelleArti. Frequentata per due anni la scuola di applicazione per gli ingegneri del Valentino a ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] litografici, il più eloquente è quello dipinto da Karl Brjullov nel 1834, che la raffigurò appunto nei panni di Amina (San Pietroburgo, Accademiadibellearti). Un giornalista milanese così la descrisse: «Madama Tacchinardi-Persiani non è grande, ma ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] bolognesi tra i 12 e i 20 anni di troppo modeste condizioni economiche per intraprendere un percorso di studi propedeutico all’accesso all’Accademiadibellearti. Esecutori testamentari, da lui stesso nominati, furono il marchese Antonio Bolognini ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] cui fu ospite nel Collegio braidense. Nel 1782 e nel 1783 partecipò per corrispondenza ai concorsi di architettura dell’Accademiadibelleartidi Parma, conseguendo, rispettivamente, una menzione e il primo posto, assegnatogli il 13 giugno, quando a ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] riconoscimenti esterni allo Stato sabaudo, quali la nomina a membro associato dell'Accademiadibelleartidi Perugia (1793) e dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna (1795). Nel dicembre 1788 fu ammesso come socio nazionale residente ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...