GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] eruditi e conoscitori che a Padova faceva capo al conte Giovanni De Lazara. Grazie a una segnalazione di questo a L. Cicognara, presidente dell'Accademiadibelleartidi Venezia, il giovane G. venne accolto il 7 nov. 1821 agli affollatissimi corsi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] per un'incisione raffigurante la Vittoria della flotta russa sui Turchi nel 1769 sul fiume Dnester, oggi presso l'Accademiadibelleartidi San Pietroburgo, ma eseguito ad Augusta (il disegno in controparte, firmato e datato 1770, è all'Ermitage ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] , sculture, disegni e incisioni eseguiti dall’artista a partire dal 1929. Negli ultimi anni il M. insegnò scultura all’Accademiadibelleartidi Napoli.
Il M. morì il 18 sett. 1969 a Parma, città della quale era divenuto cittadino onorario. Venne ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] stazioni quarta e undicesima. L'anno successivo, il 13 febbr. 1756, fece parte del comitato di sette artisti incaricati di nominare i professori della nuova Accademiadibelleartidi Venezia.
Nel 1759 il F. ricevette l'incarico da parte del vescovo ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] poi nel 1856 (a Roma e a Napoli), nel 1859 (quando dipinse Bufali nella piana di Paestum, di cui esiste una replica tarda presso la Galleria dell’Accademiadibelleartidi Napoli), forse fra il 1861 e il 1863, certamente nel 1866 (a Roma, a Firenze ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] Borromini» (Pigozzi, p. 113), e al quale possono accostarsi un’altra versione firmata (Bologna, Accademiadibellearti; Lenzi, pp. 292 s.) e quella, presumibilmente coeva, in collezione privata (Londra, Sotheby’s, 19 giugno 1980).
Alla stessa epoca ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] arte, alla Festa dell’arte e dei fiori ammirò le opere di Giovanni Segantini, maturando di conseguenza l’interesse per Jean-François Millet. Si iscrisse brevemente all’Accademiadibellearti e, nel 1899, alla Scuola libera del nudo, dove insegnavano ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Felice e Maria Cristina per le Vite e ritratti di sessanta piemontesi illustri, l'opera di Modesto Paroletti pubblicata nel 1824, due litografie per i Regolamenti della Reale Accademiadibellearti, editi nel 1825 presso la Stamperia reale, e nel ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] , anche straniere (come l'AccademiadiBelleArtidi Vienna), socio onorario dell'Ateneo Veneto, corrispondente dell'Istituto Veneto di Venezia e membro di numerose accademie, come la Patavina e la Concordiana di Rovigo.
Vasto e di unanime lode fu il ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] arte (1908-12) della città natale. Nel 1915 vinse una borsa di studio che gli permise di trasferirsi a Firenze per studiare architettura presso l’Accademiadibellearti.
La prestigiosa istituzione era allora animata da artisti e intellettuali attivi ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...