DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] il D. erede delle sue carte e vacanti le sue cariche; così, in seguito al rifiuto della carica di segretario perpetuo dell'Accademiadibellearti da parte del marchese Manara che propose al suo posto il D., egli venne chiamato a tale incarico ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] , reg. anno 1747, filza 2048, c. 20; Riformatori dello Studio di Padova, filza 20, c. 79; Venezia, Archivio dell'Accademiadibellearti, f. Riduzioni ed Atti accademici, 1767-1770; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Gradenigo, Notatori ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] recente aveva conosciuto A. Fogazzaro) e da ultimo professore di storia e letteratura applicata alle arti presso l'Accademiadibelleartidi Torino, capace di raccontare, con la raccolta di Novelle e paesi valdostani (Torino 1886), un mondo popolato ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] M. fu strettamente legato.
Talento precoce, nel 1917 il M. si iscrisse all’Accademiadibelleartidi Firenze, indirizzandosi alla pittura sotto la guida di Galileo Chini. Manifestò, sin da subito, spiccate doti espressive e un’autonomia critica che ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto dibelleartidi Bologna, si [...] tre!, in Fanfulla, 18-19 ott. 1887).
Accanto ai progetti ufficiali fu esposto anche, fuori concorso, sempre all'Accademiadibellearti nella sala Curlandese, un disegno, prodotto della collaborazione fra il Rubbiani ed il C. e non firmato, per il ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] premi nel 1824, 1826 e 1827 per copie dal rilievo e gli accessit per il disegno del nudo (Discorsi letti nella I. R. Accademiadibellearti per la distribuzione dei premi, 1822-1827; cfr. Miotti, 1970-71, p. 18). Il 10 nov. 1827 la presidenza dell ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] con i gessi dall'antico s'aprì alle nuove istanze della cultura neoclassica. Entrato, sempre insieme con Hayez nell'accademiadibellearti, ebbe dapprima come maestro il bergamasco Lattanzio Querena e, dopo la riforma dell'istituto il titolare della ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] Lega, del quale scrisse un commosso ma puntuale ricordo nel 1896.
Nominato professore onorario all’Accademiadibelleartidi Firenze nel 1892, inviò al presidente dell’istituto una Lettera informativa che scandiva per sommi capi la sua biografia. L ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] del Fidanza, forse Gregorio, una Maddalena di F. Trevisani, due battaglie di F. Graziani, due disegni di D. De Angelis, autore anche di un Ritratto di F.A. Franzoni conservato all'Accademiadibelleartidi Carrara.
Giuseppe, fratello minore del F ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademiadibelleartidi Napoli, da ora in poi [...] del gusto simbolista proveniente essenzialmente dalla Mitteleuropa, come nel Giudizio di Paride del 1896 (Napoli, Galleria dell’Accademiadibellearti) o in La resurrezione di Adone del 1900 (Di Giacomo, [1915], tav. n.n.), opere che palesano una ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...